Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Genova e Svizzera solo andata: i voli diretti a Zurigo e Ginevra

Dal 30 gennaio 2012 ventidue voli a settimana collegheranno Genova alle due città svizzere, a cura della compagnia aerea Darwin Airlines


15 Dicembre 2011Notizie

In arrivo nuove tratte aeree che collegano Genova all’Europa: dal 30 gennaio 2012 al via i voli diretti da e per Ginevra e Zurigo grazie alla compagnia svizzera Darwin Airlines.

Scopo di queste nuove tratte è creare una rete di 22 voli diretti a settimana, allo scopo di incrementare il turismo degli svizzeri in Liguria e al tempo stesso le opportunità lavorative e commerciali nella nostra regione.

I voli saranno distribuiti nell’arco di tutta la settimana, con due partenze al giorno nei feriali (7.30 e 14.25 Genova – Zurigo, 11.05 e 18.05 Genova Ginevra) e una la domenica (14.25 Genova – Zurigo e 18.50 Genova – Ginevra). Le tariffe partiranno da 79 €.

Marta Traverso


  • inaugurazioni, presentazioni
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Voltri, inaugurata (finalmente) la “nuova” biblioteca Rosanna Benzi
    Voltri, inaugurata (finalmente) la “nuova” biblioteca Rosanna Benzi
  • Zen Circus alla Feltrinelli, “Canzoni contro la Natura”: Ufo e Appino improvvisano il duo
    Zen Circus alla Feltrinelli, “Canzoni contro la Natura”: Ufo e Appino improvvisano il duo
  • Piazza delle Erbe, il primo giorno di scuola: al via le lezioni per 180 alunni
    Piazza delle Erbe, il primo giorno di scuola: al via le lezioni per 180 alunni
  • Piazza Don Andrea Gallo a Genova: si attende l’ok della Prefettura
    Piazza Don Andrea Gallo a Genova: si attende l’ok della Prefettura
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista