add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Da lunedì 2 a domenica 8 luglio allo Space Cinema un ricco calendario di film a ingresso gratuito per la quindicesima edizione del Festival
Da lunedì 2 a domenica 8 luglio 2012 si terrà la 15a edizione del più importante evento cinematografico ligure e fra i più apprezzati a livello nazionale, con un calendario di oltre 120 film in programma – tutti a ingresso gratuito – presso la multisala The Space Cinema al Porto Antico.
Il Genova Film Festival, diretto da Cristiano Palozzi ed Antonella Sica e organizzato dall’Associazione Culturale Daunbailò, prevede una settimana intensa di anteprime, film inediti in Italia, rassegne internazionali, approfondimenti, incontri, seminari, workshop, presentazioni editoriali.
Queste le varie sezioni che compongono la rassegna.
Concorso Nazionale per Cortometraggi e Documentari, un osservatorio sulle nuove tendenze e momento di incontro e confronto tra giovani autori e pubblico: quest’anno hanno partecipato alle selezioni circa 500 registi provenienti da tutta Italia e sono stati selezionati 28 film (19 cortometraggi e 9 documentari) che concorreranno all’assegnazione dei diversi riconoscimenti: oltre ai Premi Miglior Cortometraggio, Miglior Documentario e Miglior Colonna Sonora, verranno attribuiti il Premio della Critica (assegnato dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani) e il Premio del Pubblico.
Obiettivo Liguria: 21 film in concorso, tutti a opera di talenti liguri.
ABCinema: sezione dedicata alla formazione e alle professioni del cinema con la presenza di Lluis Miñarro, il principale produttore spagnolo “indie” e figura di spicco nel panorama cinematografico europeo, che incontrerà il pubblico per raccontare il suo straordinario percorso di produttore.
Oltre il Confine, dedicata al Festival Internazionale del Documentario e del Film d’Animazione di Lipsia, noto anche come DOK Leipzig, che nel 2012 ha festeggiato la sua 55a edizione. Il Festival è l’appuntamento principale in Germania e uno dei più importanti a livello europeo nel settore del cinema di animazione e del cinema documentario. In collaborazione con Dok Leipzig il Genova Film Festival farà il punto sul cinema documentario e sul cinema di animazione tedesco contemporaneo.
Ingrandimenti: ospite del Festival sarà Stefano Sollima, figlio d’arte, che racconterà il percorso condiviso dal regista con il padre Sergio lungo il cinema di genere – dal noir al poliziesco – scelto come mezzo privilegiato per affrontare e raccontare temi forti e contraddizioni irrisolte della società contemporanea.
Omaggio a Vittorio Gassman, che il Festival propone in accordo con la sua famiglia dal 2001, anno successivo alla scomparsa del grande attore nato a Genova. Quest’anno l’omaggio si focalizzerà sul film Il successo (1963), diretto da Mauro Morassi ma terminato da Dino Risi non accreditato, di cui l’attore nato a Genova è nuovamente protagonista insieme con Jean-Louis Trintignan, come nel precedente Il sorpasso di cui è un’ideale continuazione.