Storybus, il quinto episodio della webserie firmata da Screenfabula
A chi non è mai capitato di trovarsi in compagnia di qualche bizzarra presenza durante gli interminabili tempi di attesa alla fermata dell'autobus? Su erasuperba.it la nuova webserie della content factory genovese Screenfabula
Storybus, il quarto episodio della webserie firmata da Screefabula
A chi non è mai capitato di trovarsi in compagnia di qualche bizzarra presenza durante gli interminabili tempi di attesa alla fermata dell'autobus? Ogni martedì su erasuperba.it la nuova webserie della content factory genovese Screenfabula
Storybus, il terzo episodio della webserie firmata da Screenfabula
A chi non è mai capitato di trovarsi in compagnia di qualche bizzarra presenza durante gli interminabili tempi di attesa alla fermata dell'autobus? Ogni martedì su erasuperba.it la nuova webserie della content factory genovese Screenfabula
Storybus, il secondo episodio della webserie firmata da Screenfabula
A chi non è mai capitato di trovarsi in compagnia di qualche bizzarra presenza durante gli interminabili tempi di attesa alla fermata dell'autobus? Ogni martedì su erasuperba.it la nuova webserie della content factory genovese Screenfabula
Storybus, schegge impazzite alla fermata dell’autobus: la webserie
A chi non è mai capitato di trovarsi in compagnia di qualche bizzarra presenza durante gli interminabili tempi di attesa alla fermata dell'autobus? Ogni martedì su erasuperba.it la nuova webserie della content factory genovese Screenfabula
Ciak, si gira: i film in cui Genova è protagonista, da René Clement a Michele Placido
Genova come set cinematografico: una città complicata da raccontare, che riesce a svelarsi in tutte le sue sfaccettature quando diventa l'ambiente nel quale prendono vita drammi, commedie, passioni. Proponiamo non un elenco esaustivo di tutti i film girati a Genova, ma un viaggio fra le pellicole, note e meno note, in cui Genova riesce a dare il meglio di sé
Recitare per giocare e migliorare la propria vita: partono i nuovi corsi di recitazione di Fabio Fiori
Una nuova stagione di corsi per tutti a cura dell'attore genovese: aspiranti attori e non, principianti e più esperti o semplici curiosi
Mi chiamo Aram e sono italiano, spettacolo sulla multiculturalità al teatro Altrove
Il protagonista Aram Kian racconta con ironia, incanto e tragedia la storia dei nuovi italiani, i figli degli immigrati, le cosiddette “seconde generazioni”. Venerdì 24 e sabato 25 gennaio
Il tartufo di Molière: Solenghi e Pagni in scena al teatro della Corte
Una commedia dalla comicità travolgente che fu giudicata a suo tempo opera scandalosa per essere poi ben presto interpretata come una lezione di morale. Dal 14 gennaio al 2 febbraio
La misteriosa scomparsa di W: spettacolo di Stefano Benni con Ambra Angiolini
Martedì 14 gennaio l'attrice incontra il pubblico a Villa Bombrini, il 17 e 18 gennaio è in scena al teatro dell'Archivolto con il monologo diretto da Giorgio Gallione
Antropolaroid: all’Altrove lo spettacolo in dialetto siciliano con Tindaro Granata
Venerdì 10 e sabato 11 gennaio nel teatro della Maddalena lo spettacolo pluripremiato di poesia popolare
4:48 Psychosis alla Tosse: “non voglio vivere qui, ora, in questo mondo”
Il Cantiere Campana del Teatro della Tosse propone 4:48 Psychosis e per la prima la sala è quasi piena. I 50 minuti di monologo incollano i presenti alle sedie e, come prassi del Cantiere, attrice e regista incontrano il pubblico alla chiusura del sipario
Stefano Benni, incontro a Villa Bombrini e spettacolo all’Archivolto
Lo scrittore è impegnato nello spettacolo 'Il poeta e Mary', che lui stesso definisce «Una riflessione sulla poesia e sul rapporto con la natura, ma anche una paradossale storia di amicizia, o di amore, di fantasmi e di animali parlanti»
Teatro dell’Archivolto, incontro con Alessandro Bergonzoni
Martedì 3 dicembre lo scrittore, autore, attore, artista visivo, comico si racconta a Danilo di Termini di Radio 2. Non mancheranno anche commenti e considerazioni su fatti e notizie di attualità
Il Mercante di Venezia, Silvio Orlando al Politeama Genovese
Dal 27 al 29 novembre l'opera di Shakespeare con l'attore napoletano e la Popular Shakespeare Kompany. Uno spettacolo in cui si intrecciano conflitti sociali e culturali, legalità ed intrighi amorosi, intolleranza e razzismo