Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

I fantasmi di Natale, Ghost tour nel centro storico di Genova

Sabato 21 dicembre, un itinerario 'natalizio' alla scoperta delle bellezze misteriose del centro storico di Genova, dei fantasmi del passato e delle sue leggende


20 Dicembre 2013Notizie

Via San Lorenzo, GenovaSabato 21 dicembre a partire dalle ore 20 torna il Ghost Tour nel centro storico genovese, dedicato ai fantasmi di Natale, alle leggende, alle storie e ai misteri della Superba.

Questa versione pre-natalizia del tour si ispira al romanzo Canto di Natale di Charles Dickens; lo scrittore britannico soggiornò per un certo periodo a Genova in Albaro, e sulla Superba scrisse anche alcuni versi:
“Quel giorno non avrei mai creduto di arrivare fino al punto di
sentirmi attratto perfino dalle pietre delle vie di Genova, e di
ripensare a quella città con affetto, come al luogo in cui avevo
passato molte ore di quiete e di felicità.”  (Charles Dickens 1843 – da Pictures from Italy)

I partecipanti possono compiere un viaggio alla scoperta di una città sorprendente, affascinante e mai banale, ricca di tesori d’arte di memorie e di misteri, di riferimenti a storia, letteratura, poesia, arte, musica e monumenti. Ogni angolo del suo centro racconta una storia del passato e questo itinerario turistico, frutto di anni di ricerche tra vecchi testi di paziente raccolta di antiche memorie, di lavoro ed esperienza sul territorio, punta proprio a far scoprire questa Genova magica.

Le guide turistiche indosseranno suggestivi costumi evocativi e illustreranno ai partecipanti oltre che leggende e situazioni legate a certi luoghi e tematiche, la storia delle vie, delle piazze, degli edifici e dei diversi monumenti compresi nel percorso.

“E potrò mai dimenticare le vie dei palazzi, la Strada Nuova e la
Strada Balbi? O l’aspetto dell’una, quando la vidi per la prima volta,
sotto il più fulgido e il più intensamente turchino dei cieli estivi,
che le sue file raccostate di dimore immense, riducevano a una
striscia preziosissima di luce, restringendosi gradatamente, e
contrastanti con l’ombra greve al di sotto!”  (Charles Dickens 1843 – da Pictures from Italy)

La quota di partecipazione è di 12 euro (come sottoscrizione al circolo per la realizzazione del ghost tour animato per le vie e le piazze del Centro Antico che si svolgerà nel giugno 2014), per i bambini la partecipazione è gratuita.

Info e prenotazioni: fondazioneamon@live.it – 338 9117161

 

[Foto Daniele Orlandi]

 


  • eventi, incontri, quartieri di Genova
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • “Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
    “Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
  • Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
    Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
  • L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
    L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
  • Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
    Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista