add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Venerdì 9 marzo dalle 1745 un incontro che anticipa la diciasettesima edizione della "Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie"
Venerdì 9 marzo alle ore 1730, il Castello D’Albertis ospita il convegno La globalizzazione dell’economia liberata a cura di Consorzio Altromercato e Libera, in collaborazione con La Bottega Solidale di Genova. Un incontro che anticipa la diciassettesima edizione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie” , che quest’anno si svolge a Genova il 17 marzo che rappresenta un’occasione per illustrare tutte quelle esperienze di economia liberata che esistono nel nostro paese. Liberata da intermediazioni che sfruttano, da sistemi finanziari che non finanziano le imprese e spingono all’usura, da lavori imposti in modo indegno, liberata da tutte le mafie, al nord e al sud del mondo.
Intervengono Don Luigi Ciotti, presidente di Libera, Paolo Palomba, direttore di Altromercato, Francesco Berardini, presidente Coop. Liguria
Introduce Cristiano Calvi, presidente di Bottega Solidale e modera: Donatella Alfonso, giornalista de La Repubblica.
Al termine sarà possibile visitare gratuitamente ‘Donne del sud del mondo’ la mostra dedicata a un mondo “al femminile” fatto di storie ed esperienze di integrazione, imprenditorialità e solidarietà, sia nel nostro paese, sia nei paesi d’origine. Segue un aperitivo con i prodotti dell’economia liberata.
Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo (Corso Dogali 18)
Venerdì 17 marzo ore 1745 – Ingresso libero