Accesso gratuito a Internet per le persone ricoverate in ospedale e i loro familiari: esiste già al Gaslini e ad Albenga, si può estendere a tutta la Liguria?
Il digital divide è un problema che su vari fronti colpisce la Liguria: ci sono ancora Comuni dove le famiglie non hanno la possibilità di una connessione a banda larga, mentre la possibilità di aree wifi in cui navigare gratis sono limitate e gestite in maniera autonoma dalle singole Istituzioni o aziende private.
Esistono però ambiti dove garantire l’accesso alla rete può fungere anche da aiuto sociale: un esempio sono gli ospedali, dove si potrebbe consentire ai degenti e ai loro familiari la navigazione wifi gratuita per tutta la durata del ricovero. Un servizio già presente in alcuni ospedali della Liguria, come il Gaslini e il polo di Albenga.
La proposta di legge ufficiale è arrivata da Matteo Rosso, capogruppo Pdl in Regione Liguria, che ha così dichiarato: “Vorrei che, come altre regioni, anche la Liguria fornisse questa possibilità ai pazienti. Bisogna garantire più calore e più umanità nella nostra sanità“.
Un’iniziativa che secondo i suoi promotori è possibile nonostante i numerosi tagli subiti dagli enti pubblici, come illustra anche l’avvocato Silvio Boccalatte: “Si tratta di una riforma a costo zero. Non è necessario, per fare delle buone leggi, ricorrere di nuovo ad un aumento di spesa pubblica. Con questa legge possiamo dare un aiuto concreto senza spendere un solo euro“. Questo perché all’interno degli ospedali è già presente una rete wifi gratuita, utilizzata dal personale. Sarebbe sufficiente estendere l’accesso a questa rete anche ai pazienti per rendere concreta questa iniziativa.
Marta Traverso