Dall’Europa 40 milioni per migliorare i servizi urbani. C’è anche il percorso ciclopedonale in Val Bisagno
Agenda digitale, mobilità, efficientamento energetico e inclusione sociale. Sono i quattro filoni su cui il Comune di Genova impegnerà nei prossimi anni i fondi in arrivo dal piano Pon Metro. Grande attenzione anche alla digitalizzazione dell'amministrazione pubblica e all'edilizia residenziale pubblica
Digital Tree, a Sturla nasce il primo innovation hub genovese. Nuove tecnologie nel segno di Microsoft
L'incubatore d’impresa mette le radici nel capoluogo ligure con l'obiettivo di avviare nuove realtà imprenditoriali nel settore tecnologico d’avanguardia e produrre valore sul territorio
Al via la quattordicesima edizione del Festival della Scienza
Dal 27 ottobre al 6 novembre oltre 270 eventi in programma, tra mostre, laboratori e spettacoli. Un'edizione ricca di appuntamenti con grandi nomi della scienza italiani e internazionali
Weekend a Genova con Beer Festival, Linux Day e Stefano Benni
Per gli amanti della birra l'appuntamento è a Villa Bombrini da venerdì a domenica. Sabato pomeriggio alla Darsena una giornata dedicata al software libero e, in serata, lo spettacolo dello scrittore bolognese rinviato la settimana scorsa per l'allerta meteo
La Lanterna si connette al wi-fi. Dalla città arrivano più di 5 mila euro grazie al crowdfunding
Superato l'obiettivo minimo, a breve partiranno i lavori secondo il progetto realizzato da Open Genova in collaborazione con i Giovani urbanisti. Lo stato dei avanzamento delle opere sarà controllabile da tutti online
Erzelli, realizzato solo il 10%. Ora il nemico si chiama Expo. E la Regione vuole un commissario
Genova prova a far decollare ancora una volta l’ambizioso progetto del Polo Scientifico e Tecnologico sulla collina di Erzelli: una corsa contro il tempo per non farsi superare dalla riconversione degli spazi liberati dall’esposizione universale milanese. Confermati entro l’estate gli arrivi di Esaote e IIT
Fablab, il laboratorio di fabbricazione digitale. Strumenti e competenze a disposizione di tutti
Ospite nei locali di corso Monte Grappa, Fablab è un laboratorio aperto a tutti dove oltre agli spazi e agli strumenti, professionisti, studenti e docenti condividono le competenze. Un luogo dove proporre idee e imparare a realizzarle
Comune di Genova, open data: un portale di documenti e informazioni a disposizione dei cittadini
Un catalogo di informazioni, dati, atti, studi del Comune divisi per macro-categorie e a disposizione dei cittadini. Al momento i dati "open" caricati sono pochi, ancora molti dovranno essere inseriti, ma il nuovo portale se gestito con intelligenza potrà favorire e incentivare la partecipazione attiva dei cittadini
Bitcoin a Genova, in via Pré l’apparecchio per cambiare le banconote in denaro digitale
La prima macchina genovese che cambia banconote in bitcoin è in via Pré, un progetto di un gruppo di amici che crede fortemente nella moneta digitale come risorsa per il futuro
Deep web, quello che Google non vede: l’1% del web è indicizzato. Intervista a Carola Frediani
Siamo andati a esplorare, grazie ad un testo che lo racconta, il web più nascosto. Abbiamo incontrato Carola Frediani, autrice di "Deep Web. La rete oltre Google. Personaggi, storie, luoghi dell'internet profonda". Un estratto dell'intervista tratta dal numero 56 di Era Superba
Come sarà il mondo del lavoro nel prossimo futuro: i computer, forse, non ci ruberanno il posto
Secondo alcune teorie, nel prossimo futuro nasceranno nuove professioni che valorizzeranno l'esperienza e la flessibilità che solo l'essere umano può garantire
Crisi? Combatterla grazie al web
La crisi imperversa e i prezzi aumentano, ma sui portali di couponing on-line come sconti.com è possibile risparmiare senza rinunciare a prodotti di qualità
Industrie creative: il modello del Polo Audiovisivo di Cornigliano
Il Polo Audiovisivo di Villa Bombrini, nel giro di sei anni, è partito da 8 lavoratori ed è arrivato a circa 120/130. Un modello da cui partire per sostenere lo sviluppo dell'industria creativa a Genova. In arrivo 450mila euro dal Comune, di cui 150 da destinare alla Maddalena. Facciamo il punto
Genova 2021, Città della Tecnologia: il progetto per lo sviluppo high tech. Cosa è stato fatto?
Il progetto ambizioso di Dixet e Confindustria si avvicina ad un terzo del suo percorso. Cosa è accaduto in questi tre anni? Proviamo a fare il punto della situazione analizzando lo stato dei lavori. I primi risultati, lo stallo, le aspettative
Scuola digitale, la situazione degli istituti genovesi. Tablet e lavagne interattive, finanziamenti e iniziative
LIM, cl@ssi 2.0,WIFI e rete LAN, ecco che cosa è la scuola oggi, o meglio cosa si sta preparando a diventare. Abbiamo fatto un viaggio fra i finanziamenti stabiliti e erogati o da erogare che regolano il mondo della scuola per vedere che cosa succede nella nostra città. Le scuole genovesi sono aperte al digitale?