Enzo Traverso interviene nel secondo incontro della rassegna Letture Europee, in cui si tenta di chiarire il presente e futuro dell'Europa e le sue possibili evoluzioni. Lunedì 16 aprile alle ore 17.45
Lo storico e saggista Enzo Traverso partecipa al secondo incontro del ciclo Letture Europee, in programma a palazzo Ducale lunedì 16 aprile alle ore 17.45.
La rassegna nasce come spunto di riflessione per chiarire cosa ci unisce e che cosa ci divide rispetto all’Europa, tra storia, disincanto e futuro possibile.
Da un lato sono affrontati i temi della tradizione religiosa in un duplice significato: da fattore comune a elemento di divisione; dall’altro quelli ereditati dall’Illuminismo come valori comuni e fondanti.
Ci si interrogha sull’Europa come possibile utopia e su alcuni fattori identitari quali le lingue e le patrie.
Il ciclo è a cura di Alessandro Cavalli e Giunio Luzzatto, in collaborazione con Libertà e Giustizia e Movimento Federalista Europeo.
Enzo Traverso, nato a Gavi, dal 1985 vive in Francia dove attualmente insegna Scienze politiche all’Università di Piccardia di Amiens e presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. É autore di numerose opere fra cui Auschwitz e gli intellettuali. La Shoah nella cultura del dopoguerra (2004),Cosmopoli. Figure dell’esilio ebraico-tedesco (2004), Il passato: istruzioni per l’uso. Storia, memoria, politica (2006), A ferro e fuoco. La guerra civile europea, 1914-1945 (2007) L’histoire comme champ de bataille. Interpréter les violences du XXe siècle, La Découverte, Paris, 2011.