Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Lilith Festival 2012: programma dei concerti a Palazzo Ducale

Dal 21 al 23 giugno tre giorni di conferenze, dibattiti e concerti sullo stato dell'arte del cantautorato a Genova e in Liguria: scopri tutti gli eventi


12 Giugno 2012Notizie

Palazzo Ducale entrataDa giovedì 21 a sabato 23 giugno 2012 si terrà a Palazzo Ducale una nuova edizione di Lilith- Festival della Musica d’Autrice: tre serate di musica e di incontri con esperti del settore per fare il punto sulla nuova scena cantautorale ‘al femminile’, per analizzare il ruolo e la partecipazione delle donne nella musica e nella canzone d’autore negli ultimi anni, in Italia e in ambito internazionale, e promuovere la conoscenza delle molte realtà musicali emergenti che vedono protagoniste le donne, come autrici e come artiste, ma anche come manager e ‘addette ai lavori’.

L’eventp è a cura dell’Associazione Culturale Lilith, in collaborazione con Genova Palazzo Ducale-Fondazione per la Cultura e con il patrocinio del Comune di Genova.

Questo il programma.

Giovedì 21 giugno 2012
Ore 20:00 Dibattito: “L’industria musicale oggi: opportunità di lavoro, possibilità concrete e false speranze.“
Interverranno: Daniele Grasso (Dcave Records); Franco Zanetti (direttore di Rockol), Giancarlo Passarella (direttore di Musicalnews e presidente di U.D.U. Records), Diego Curcio (giornalista de Il Corriere Mercantile).

“Le Voci di Genova: uno sguardo sull’attuale scena della Canzone d’Autore”
Interverranno: Andrea Podestà (saggista e studioso della canzone), Marzio Angiolani (scrittore, saggista e studioso della musica d’autore ligure), Max Manfredi (cantautore), Antonella Serà (cantautrice e direttrice Accademia della Canzone d’Autore). Moderatrice Lucia Marchiò giornalista de laRepubblica.

Ore 21:00 Concerti Live
Simona Scarno (da Savona), Jess (da Genova), Neve Su di Lei (da Genova), Sabina Caruso (da Catania).

Venerdì 22 Giugno 2012
Ore 20:00 Dibattito: “Musicisti per i Musicisti: gli spazi creati per la promozione della musica emergente”
Interverranno: Gianni Cicchi (musicista storico dei Diaframma, pruduttore e manager), Sabrina Napoleone, Cristina Nicoletta, Valentina Amandolese (cantautrici e fondatrici dell’Associazione Culturale Lilith), Roberto Grossi (musicista e presidente dell’associazione E20, organizzatore del Varigotti Festival) Antonella Suella (cantante, insegnante e performer). Moderatrice Lucia Marchiò giornalista de laRepubblica.

Ore 21:00 Concerti Live
Nima (da Lavagna), Sara Velardo (da Monza), Maria de Vigili (da Bologna), Andromaca (da Genova).

Sabato 23 Giugno 2012

Ore 20:00
Concerti Live in Piazza Matteotti
Doremiflo (da Genova), Cristina Nicoletta (da Genova), Sabrina Napoleone (da Genova), Valentina Amandolese (da Genova), Samuela Schilirò ( da Gorizia).

Per le tre serate i cambi palco saranno accompagnati dalla musica del maestro Alberto Luppi Musso al Pianoforte.


  • cantautori, concerti
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Weekend a Genova, tutti al Buridda per il Critical Wine
    Weekend a Genova, tutti al Buridda per il Critical Wine
  • Weekend a Genova tra scienza, teatro, musica e… hobby
    Weekend a Genova tra scienza, teatro, musica e… hobby
  • Festival della Scienza e Halloween a Genova nel weekend lungo dei Santi
    Festival della Scienza e Halloween a Genova nel weekend lungo dei Santi
  • Weekend all’aria aperta per godersi gli ultimi giorni di sole
    Weekend all’aria aperta per godersi gli ultimi giorni di sole
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista