Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Lorenzo Basso: il Pd respinge le dimissioni del segretario regionale

Lorenzo Basso ha convinto tutti all'interno del Pd, le sue dimissioni sono state respinte all'unanimità. Ora dovrà convincere gli elettori. Accettate, invece, le dimissioni di Rasetto


17 Febbraio 2012Notizie

Lorenzo Basso“No dai, non te ne andare”. L’assemblea del Partito Democratico ha respinto le dimissioni del segretario ligure Lorenzo Basso presentate dopo la brutta figura rimediata alle primarie. E l’uomo che fino a qualche giorno fa sembrava aprire al nuovo corso del Pd rimettendo il proprio mandato e lasciando spazio a un volto nuovo capace di restituire ordine e competitività ad un partito “scaduto”, diventa, volente o nolente, lui stesso punto di partenza del rinnovamento. A testimonianza di ciò l’applauditissimo intervento durante la Direzione Regionale del Pd di ieri. Eccone un breve riassunto:

“Non ho rassegnato dimissioni solo formali. Non l’ho fatto perché tutto rimanga uguale a prima. Ho messo in conto di uscire di qui senza più essere Segretario. Ma questo è il tempo delle scelte… Tantomeno però voglio fare quello che in passato altri hanno fatto: rassegnare le mie dimissioni alla prima sconfitta. Non lascio il Partito nelle difficoltà se si ritiene che io possa essere utile.”

“I genovesi ci hanno chiesto innovazione di contenuti, di stile e di uomini. Se non daremo loro anche uno solo di questi ingredienti la nostra ricetta verrà respinta e questa volta, a differenza delle primarie, non ci sarà appello. […] Stasera è necessaria una scelta forte. Nessun direttorio, caminetto, soluzione pasticciata che tenga dentro correnti e maggiorenti può essere accettata.[…] Per farlo è però necessaria la vostra fiducia. Una fiducia piena e convinta, che dia a questo Partito, attraverso di me che ho l’onore di guidarlo, la forza di arrivare compatto alle prossime elezioni amministrative, che si svolgeranno non solo a Genova. Vi chiedo quindi di accettare le mie dimissioni oppure di darmi la forza per compiere insieme tutto ciò che è necessario a realizzare questo impegnativo obiettivo.”

E ancora.. “I cittadini si aspettano che cambi non solo la politica ma anche l’intera classe dirigente che da oltre trent’anni governa l’economia, la vita sociale, la cultura e i rapporti di potere di questa città. Ma scaricare le responsabilità solo addosso al Sindaco e all’Amministrazione è un’autoassoluzione che non coglie il problema e non getta le basi per superarlo. Né possiamo illuderci che i problemi di un partito si possano risolvere individuando un unico colpevole.”

Accolte invece le dimissioni di Victor Rasetto, ex segretario provinciale, non è ovviamente tutta sua la responsabilità della rovinosa corsa a due Vincenzi – Pinotti, ma è stato lui, allo stato attuale delle cose, a pagare le spese per tutti. Rimangono delusi, al momento, gli elettori del centrosinistra che si aspettavano un radicale cambiamento della classe dirigente del partito.


  • politica
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Prossima fermata Ventimiglia, la paura dell’Uomo Bianco arriva sul confine. La testimonianza di Progetto 20K
    Prossima fermata Ventimiglia, la paura dell’Uomo Bianco arriva sul confine. La testimonianza di Progetto 20K
  • Elezioni, la mutazione genetica dei genovesi, tra la “piccola” vittoria della Lega e il baratro del Centro-sinistra
    Elezioni, la mutazione genetica dei genovesi, tra la “piccola” vittoria della Lega e il baratro del Centro-sinistra
  • Il Ponente al voto tra voglia di autonomia e di riscatto. L’analisi sulle sfide dei prossimi 5 anni e le eredità del passato
    Il Ponente al voto tra voglia di autonomia e di riscatto. L’analisi sulle sfide dei prossimi 5 anni e le eredità del passato
  • L’ultimo giorno di “scuola Doria” finisce senza gavettoni, ma con l’ amaro in bocca per tutti
    L’ultimo giorno di “scuola Doria” finisce senza gavettoni, ma con l’ amaro in bocca per tutti
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista