Vela, canoa, canottaggio e gite in mare accessibili a ragazzi con disabilità motorie, disabilità mentali e non vedenti. Oltre alle attività sportive, la difesa dell'ambiente marino
“Mare per tutti” è il nome del progetto di promozione sociale che la Regione Liguria promuove in collaborazione con la Lega Navale Italiana. In quanto Ente Morale e di Diritto Pubblico, di Protezione Ambientale e Promozione Sociale, l’iniziativa si sposa perfettamente con gli scopi dell’associazione e rientra nel raggio più ampio dell’accordo di collaborazione tra i due enti pubblici stipulato nel 2003 ma ratificato soltanto nel 2011, e che ha come obiettivi la tutela dell’ambiente marino e lo svolgimento di attività legate al mare, rivolgendosi in particolare ai giovani e alle fasce sociali più deboli.
Attivo tutto l’anno ma maggiormente fruibile in estate per ovvi motivi, il progetto “Mare per tutti” si articola nelle seguenti attività: vela, canoa, canottaggio, gite in mare e anche semplice accesso alla spiaggia, il tutto pensato per rendere la realtà del mare e degli sport ad esso legati accessibile a ragazzi con disabilità motorie, disabilità mentali o non vedenti. Vengono inoltre organizzati corsi e attività rivolti alla prevenzione del disagio giovanile e gestiti in collaborazione con le Asl (per ragazzi con disturbi specifici) e con il Dipartimento di Giustizia Minorile (per il recupero di giovani e il reinserimento sociale).
Le sezioni genovesi della Lega Navale aderenti all’iniziativa sono Genova Centro, Genova Quinto e Genova Sestri. In particolare la sezione di Quinto organizza, presso la propria sede, una grande festa aperta a tutti il 10 giugno alle ore 9 per inaugurare la stagione estiva. Per partecipare è necessario prenotarsi e comunicare il numero di disabili e di accompagnatori.
Tempo permettendo, infatti, verranno svolte le prime attività: «Il progetto ha dei riscontri molto positivi – dice Carlo Conti, presidente della sezione – l’anno scorso abbiamo avuto circa una cinquantina di ragazzi partecipanti». Quinto organizza poi le uscite in collaborazione con tre enti di riferimento: Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali), Anffas e Angsa (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) cui ci si può rivolgere per partecipare.
La sezione di Genova Centro invece dà il via, nel mese di giugno, a brevi corsi di vela della durata di sei lezioni, indirizzati principalmente a ragazzi dagli 8 ai 13 anni. In questo caso le associazioni di riferimento sono l’Associazione Il Formicaio e l’Associazione Il Ce.Sto. Anche la sezione di Sestri partecipa al progetto attraverso corsi di vela. Tutte le informazioni utili su “Mare per Tutti” e sui servizi offerti dalle singole sezioni sono reperibili sul sito della Lega Navale Italiana.
Claudia Baghino
[foto di Daniele Orlandi]