San Martino, Val Bisagno o Val Polcevera? Dopo l'apertura della nuova fermata, l'associazione MetroGenova ha chiesto ai cittadini quale percorso vorrebbero per le future tratte di metropolitana
8 febbraio 2012: Gente Comune, movimento che vede il suo leader Giuseppe Viscardi candidato Sindaco alle elezioni comunali del prossimo maggio, festeggia (con polemica) i 30 anni della metropolitana di Genova.
«I lavori sarebbero dovuti terminare in 540 giorni. Invece quella di Genova è la metropolitana più lenta, più rinviata, più litigiosa e più bugiarda d’Italia, oltre che la più costosa in proporzione a tempi, chilometri e scavi effettivamente eseguiti», è il commento di Viscardi all’iniziativa.
Dal Comune arrivano notizie relative alla stazione di Genova Brignole, secondo cui i cantieri termineranno a marzo e l’inaugurazione effettiva avverrà a luglio.
Marzo 2012: il Consigliere Regionale Lorenzo Pellerano annuncia che il Ministero delle Infrastrutture ha approvato il progetto per la fermata di piazza Corvetto, che sarà realizzata a mezza via tra De Ferrari e Brignole e la cui realizzazione avrà un costo complessivo di 26 milioni di euro.
Luglio 2012: Ansaldo STS propone al Comune di Genova la prosecuzione del tragitto fino allo stadio Ferraris. Il nuovo percorso, da attuare una volta aperta la fermata di Brignole, sarebbe costituito dal tratto piazza Martinez – corso Sardegna – corso De Stefanis.
20 novembre 2012: in Consiglio Comunale proteste per i ritardi nei lavori a Brignole. La giunta Doria promette che entro Natale la fermata diventerà operativa.
21 dicembre 2012: inaugura la fermata Brignole della metropolitana.
IL PRESENTE
A poco più di un mese dall’apertura della nuova fermata, quando e come si amplierà il progetto della metropolitana? Non ci sono ancora comunicazioni ufficiali sulle tratte future, ma sono da tempo avviati studi di fattibilità per capire quali sono le destinazioni più utili alla città e a chi si sposta quotidianamente per esigenze personali e di lavoro.
Anzitutto, quali cause hanno portato il ritardo nell’inaugurazione di Brignole, rispetto agli annunci ufficiali di un anno fa? Come ci spiega Paolo Carbone di Associazione MetroGenova «A causa della spending review oggi esiste una sola commissione di collaudo per tutte le reti metropolitane d’Italia, che deve occuparsi di valutare gli impianti, la sicurezza e ogni aspetto tecnico, un lavoro che richiede alcuni mesi. Questo fatto, sommato al dilungarsi delle trattative contrattuali fra Comune di Genova, Amt e Ansaldo STS, ha portato questo ritardo nell’apertura di Brignole».
MetroGenova è nata nel 2007 per fare chiarezza sul progetto di trasporto pubblico a Genova, ponendosi l’obiettivo di fare una sintesi di progetti, costi e aspetti tecnici per dare una corretta informazione ai cittadini. L’associazione, attraverso il suo forum interno e la pagina Facebook, ha inoltre chiesto ai cittadini quali sono i percorsi più graditi per le future tratte: «Le principali sollecitazioni indicano una prosecuzione della metropolitana verso San Martino o la Val Bisagno, in seconda battuta Sampierdarena e Val Polcevera. Secondo noi del Consiglio Direttivo, San Martino – con una stazione al termine di via Torti, collegabile con l’ospedale attraverso tapis roulant o altre soluzioni – è l’ipotesi più praticabile per varie ragioni: sfrutterebbe l’area ferroviaria, con una prosecuzione dell’attuale linea per circa 2 chilometri; inoltre servirebbe San Fruttuoso, un quartiere molto popolato, e fornirebbe un servizio all’area ospedaliera. Il tratto verso la Val Bisagno pone invece diverse incognite: andrà eventualmente verificata la compatibilità con il piano di bacino e con il progetto di tram di cui si parla da alcuni anni e che è attualmente in sospeso».
Appare invece meno praticabile l’opzione Corvetto: «Nel tragitto De Ferrari – Brignole chiunque può vedere lo “scheletro” della stazione Corvetto, ma non sono ancora stati realizzati gli impianti e le infrastrutture tecniche necessarie. Il progetto è attualmente fermo a causa della non disponibilità dei finanziamenti, in quanto la priorità di assegnazione dei fondi ministeriali è andata ai nuovi convogli e al deposito».
Marta Traverso