add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Inaugura il 3 maggio la mostra dell'artista toscano: venti sculture e venti grafiche dedicate ai personaggi mitologici e fiabeschi
Personaggi mitologici e fiabeschi rivisitati in Miti, fiabe e leggende, la mostra personale di Michele Fabbricatore, ceramista di nuova generazione, inaugura giovedì 3 maggio, alle ore 18, alla Galleria d’Arte Il Basilisco di Piazza della Maddalena 7.
Leggerezza e dimensione fiabesca, insieme ad una sorta di incanto e di fissità stupita, caratterizzano i bassorilievi e sculture dell’artista.
Michele Fabbricatore ha scelto infatti di raccontare la bellezza, l’armonia e l’equilibrio della realtà in cui viviamo attraverso lo sguardo di un bambino, più veritiero e capace di stupore. Nasce così anche il suo legame con la letteratura, in grado di raccontare storie fantastiche senza mai dimenticare la realtà.
Venti le sculture, realizzate con la tecnica del terzo fuoco, e venti le grafiche -acquarelli e acqueforti – in esposizione. Protagonisti di questo viaggio attraverso il sogno, l’immaginario e la fiaba, i miti di Orfeo, Zeus ed Europa, Apollo, Leda e il cigno e ancora, il Barone rampante e il Visconte dimezzato e, per la prima volta, la fiaba di Cenerentola.
Sembrano volare i suoi personaggi, così come sembra fatta d’aria la sua arte così materica. Nelle sue opere l’archetipo, proiettato dal mondo immaginale in una forma materiale, si ritrova improvvisamente catturato e plasmato nell’argilla, entrando perciò a far parte del mondo della visibilità, pur mantenendo un non so che di arcano e di impalpabile.
Inaugurazione 3 maggio ore 18 alla presenza dell’artista
3-24 maggio| orari: da martedì a sabato 10.00|12.30_16.00|19.00 e il giovedì 14.30|19.00.
Il Basilisco – Piazza della Maddalena 7 | Genova