Presentata la 55° edizione del Concorso internazionale di Violino "Premio Paganini". Da settembre le selezioni, ad aprile 2018 le finali a Genova
Pronta la 55° edizione del contest internazionale più prestigioso della nostra città: torna il “Premio Paganini”, il concorso internazionale di violino tra più famosi al mondo, uno dei fiori all’occhiello della produzione culturale genovese. L’annuncio arriva attraverso una nota stampa del Comune di Genova, che rende pubbliche le prime date delle preselezioni, che si svolgeranno dal prossimo settembre a New York, Vienna, Mosca, Guangzhou (Cina) e Genova. Entro fine mese sarà pubblicato il bando sul sito www.premiopaganini.it
Il Premio, arrivato alla 55° edizione, diventato a cadenza triennale, è una delle più importanti competizioni violinistiche mondiali, fu fondato nel 1954 con l’obiettivo di scoprire giovani talenti e ha nel tempo laureato artisti importanti come, tra gli altri, Salvatore Accardo, Gidon Kremer e Leonidas Kavakos. «Il Comune di Genova ha rilanciato il Premio Paganini dopo uno stop di ben cinque anni – spiega nella nota stampa l’assessore alla Cultura Carla Sibilla – consapevole che sia un potente promotore dell’immagine della città nel mondo. Teniamo molto al carattere internazionale del Premio e in questi anni abbiamo intessuto collaborazioni con le istituzioni culturali di paesi per così dire “strategici” per il Concorso, tenendo conto della provenienza degli artisti e dei contatti “storici” che il Comune ha in essere attraverso gemellaggi e rapporti di cooperazione. All’interno di questa cornice si inseriscono tutti gli eventi collaterali che, come il Paganini Genova Festival, confermano l’apertura dell’Amministrazione nei confronti di idee e proposte in grado di arricchire il Premio. Ciò sempre nel rispetto dello spirito e del livello di alta qualità che caratterizza, fin dalla sua origine, la tradizionale manifestazione».
Il “Paganini” è da sempre uno dei biglietti da visita di Genova nel mondo, connotandola – oltre che come patria del celebre violinista – anche come città della musica. Il suo carattere internazionale è stato esaltato con la decisione di far svolgere le fasi di preselezione in piazze europee e mondiali. Moltissimi partecipanti al Premio provengono infatti da paesi asiatici, dagli Stati Uniti e da ogni parte d’Europa. L’ultima edizione, la 54°, risale al 2015, ed arrivò dopo cinque anni di stop, dovuto a mancanza dei fondi necessari.
Le “gare” che porteranno alla scelta dei concorrenti che parteciperanno alla fase finale dell’aprile 2018 si svolgeranno infatti a New York, Vienna, Mosca, Guangzhou (Cina) e – naturalmente – Genova.
Il Comune di Genova accompagnerà l’attesa per la prossima edizione con un ricco calendario di appuntamenti dedicati alla figura di Nicolò Paganini, a partire dal primo Paganini Genova Festival, una tre giorni per far conoscere a tutti il grande musicista, che prenderà il via il 27 ottobre nella ricorrenza della sua data di nascita.