add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
La Scuola musicale Giuseppe Conte organizza dal 15 giugno al 28 luglio otto concerti per conoscere e approndire i diversi generi musicali: dalla musica classica alla lirica, da quella popolare al jazz
Sulla scia del grande successo riscosso dalla rassegna di incontri “La Musica e la sua Storia”, proposta a Palazzo Ducale da gennaio a marzo 2010, 2011 e 2012, la Scuola musicale Giuseppe Conte organizza presso Palazzo Rosso di via Garibaldi il progetto “Musica!”: otto appuntamenti pubblici con l’arte dei suoni, le sue figure, i suoi strumenti, i suoi interpreti.
La rassegna si svolge da venerdì 15 giugno fino a sabato 28 luglio 2012, con cadenza settimanale e con un doppio appuntamento a inizio luglio, sempre con ingresso libero e gratuito.
I concerti rappresentano un’occasione di conoscenza e approfondimento di diversi generi musicali e di grandi temi di interesse e fascino: dalla cosiddetta musica classica alla lirica, dalla musica popolare al jazz. Spazio particolare è dato a giovani artisti emergenti, talenti che hanno a volte difficoltà a proporsi e a farsi conoscere dal grande pubblico.
Ecco il calendario completo:
Venerdì 15 giugno ore 21 – Paganini questo sconosciuto!
Le stupefacenti rivoluzioni nella tecnica violinistica e l’influenza dell’artista nel mondo musicale contemporaneo e nella storia della Musica!
Venerdì 22 giugno, ore 17.30 – Storia della Banda e storie di Banda!
Un percorso nella storia della banda come formazione musicale, non solo popolare, per accompagnamento nelle feste tradizionali, complesso di fiati e percussioni destinatario di composizioni appositamente create, e scopriamo come oggi si suona e si vive musicalmente all’interno della banda, dove a volte nonni e nipoti si trovano fianco a fianco a fare Musica!
Venerdì 29 giugno, ore 21 – Jazz!
Musica colta e improvvisazione unite in un indissolubile rapporto. Spartito e “soul”. Nota scritta e nota creata al momento. Swing e free. Forse il genere musicale che più rappresenta le mille facce della nostra società. Perché il Jazz non è solo musica che proviene da oltre oceano. Là è nata, ma poi, come un potentissimo virus, si è trasmessa ovunque per la forza è la capacità di essere amplificazione dell’anima in Musica!
Venerdì 6 luglio, ore 17.30 – Legni!
In orchestra la famiglia dei legni non è numerosa come altre parti, ma ha particolare importanza. E particolarmente importante è la produzione di brani ove gli strumenti quali flauto, oboe, clarinetto e fagotto fungono da solisti. In questo appuntamento ascoltiamo proprio alcuni significativi passi tratti da alcune di queste composizioni, principalmente per flauto, eseguite da giovani artisti, insieme per fare Musica!
Sabato 7 luglio, ore 17.30 – Ottoni!
Che cosa sarebbe la marcia trionfale dell’Aida senza trombe? O la corsa di un gruppo di bersaglieri senza accompagnamento musicale? O una banda senza ottoni? E, allora, diamo il giusto spazio a Trombone e Tuba in questo appuntamento che li vede protagonisti assoluti, così come accade nella musica che ascoltiamo quotidianamente. Spesso associamo il trombone alla musica jazz e la tuba alla musica popolare; in questo appuntamento li ritroviamo nel mondo classico, per capire quale sia il loro valore nella Musica!
Sabato 14 luglio, ore 17.30 – Fisarmonica!
Funambolico, allegro, danzante, quanti aggettivi sono spesso utilizzati per la Fisarmonica o per gli esecutori di questo splendido strumento che si fa solista e orchestra al tempo stesso, che può accompagnare o essere accompagnato. Incontriamo in questo appuntamento un vero virtuoso di questa piccola grande tastiera, che sa realizzare incredibili agilità su tasti tanto piccoli quanto grandi sanno essere le note e le melodie che trae per fare grande Musica!
Sabato 21 luglio, ore 17.30 – Lirica barocca!
Italia Patria della Musica, e in particolar modo della Musica Lirica, è un luogo comune che fa piacere alimentare, perché deve giustamente inorgoglirci. Dovremmo più spesso ricordarci che Adagio o Allegro o Vivace o Andante, che ci aiutano a definire il carattere della musica, si scrivono in italiano ovunque. E quando il canto, uscendo dall’ambito della liturgia e dell’intrattenimento, è approdato alla rappresentazione scenica parlava ancora italiano. Percorriamo i primi passi di questo viaggio nella Lirica sino all’inizio del periodo romantico del Melodramma in Musica!
Sabato 28 luglio, ore 17.30 – Lirica romantica!
In questo conclusivo appuntamento ci avviciniamo alla parte della Musica Lirica forse più conosciuta come patrimonio, a volte inconsapevole, di ciascuno di noi. Non più celebrata nei soli teatri d’opera, ma ora sempre più spesso “saccheggiata” per l’utilizzo in pubblicità, colonne sonore, e così via. Riascoltiamola in compagnia della freschezza di alcuni giovani cantanti. Spesso l’opera lirica ha epiloghi tragici e ci lascia con un senso di disagio e tristezza. Giungendo all’ultimo appuntamento di una rassegna è inevitabile provare un po’ di malinconia per quanto ancora si sarebbe potuto ascoltare e, per i musicisti, suonare o cantare, ma utilizzando l’usuale chiosa dei messaggi o la formula di saluto tra coloro che fanno della musica professione, passione, hobby vi diamo appuntamento A presto con la nostra Musica!