add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Venerdì 25 e sabato 26 maggio il locale di Nervi ospita la band genovese che presenta il primo cd "Where Is J.Street?" e l'ultima serata della rassegna prog con la band tributo ai Genesis
Un altro weekend di musica al Senhor do Bonfim in passeggiata a Nervi: venerdì 25 maggio va in scena il concerto di Nocco & The Other Side mentre sabato 26 maggio si tiene l’ultimo appuntamento con la rassegna prog Welcome Back My Friends To The Show That Never Ends.
Venerdì 25 maggio salgono sul palco il gruppo Nocco & The Other Side, che presenta il primo cd, di recente uscita, dal titolo “Where Is J.Street?”.
Il progetto nasce per musicare le splendide liriche composte da Richard, un poeta “On the Road” originario di Liverpool, che ha rievocato anni di emozioni e viaggi in 10 poesie, ora canzoni dagli aspetti musicali di varie forme e sonorità, dal rock alla ballad classica al mistico orientale.
Richard è partito da un giorno all’altro, scomparendo così com’era apparso. Non sappiamo dove sia ora; forse a vivere nuove, grandi emozioni da raccontarci poi ancora una volta come solo lui ha saputo fare.
L’ascolto live del gruppo è senz’altro l’occasione migliore per condividere con la band questo percorso poetico e musicale, grandioso e minimale, straordinario e stravagante, folle e geniale, e sicuramente “Other Side”.
Nocco & The Other Side sono:
Matteo Nocco chitarra e voce solista Marco Mazzucco basso Alfredo Pellizzari tastiere Massimo Manna batteria Nicole Galante e Laura Zerbi cori
Sabato 26 maggio invece il locale di Nervi ospita l’ultimo appuntamento con la rassegna prog Welcome Back My Friends To The Show That Never Ends: ospiti i Real Dream che propongono il loro tributo ai Genesis.
L’ultimo appuntamento della rassegna coincide infatti con l’ultimo sabato del mese, al Bonfim tradizionalmente dedicato ai tributi. I Real Dream presentano un repertorio basato sulle prime produzioni discografiche del mitico gruppo inglese, che appartengono al periodo in cui nel gruppo militavano ancora Peter Gabriel e Steve Hackett, ovvero i primi anni ’70. Composizioni quindi squisitamente prog, che tanta fortuna ebbero in Italia ed ancora lontane dalle suggestioni pop dei Genesis degli ultimi tempi.
Inizio concerti ore 23.30, ingresso 8 euro con consumazione