Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Nuovo redditometro: polemica per l’inserimento delle spese veterinarie

Il consigliere regionale Pdl, Raffaella Della Bianca: «Si tratta di un provvedimento assurdo chiedo alla Regione di intervenire, con un emendamento, affinché venga eliminato»


28 Marzo 2012Notizie

Le spese veterinarie per gli animali da compagnia potrebbero essere inserite nel nuovo redditometro, ovvero lo strumento che a partire da maggio dovrebbe misurare la ricchezza e quindi il livello contributivo degli italiani. Alle proteste degli animalisti si aggiunge l’intervento del consigliere regionale Pdl, Raffaella Della Bianca che chiede alla Regione Liguria di intervenire, con un emendamento, per stralciare questo provvedimento.

«Gli animali, come riconosciuto dal Trattato di Lisbona dell’Unione europea e dal codice deontologico dei medici veterinari, sono creature senzienti e non beni di lusso – spiega Della Bianca – Per questo motivo ritengo assurdo che le spese veterinarie per cani, gatti e tutti gli animali da compagnia vengano inserite tra gli indicatori di ricchezza che l’Agenzia delle Entrate ha individuato nel nuovo redditometro sperimentale».

E così il consigliere regionale si unisce all’appello lanciato dalle associazioni animaliste «È ora di finirla con questi provvedimenti – denuncia Della Bianca – il Governo italiano continua a lucrare sugli animali da compagnia riducendo le detrazioni sulle spese veterinarie, aumentando le tasse e portando l’Iva ai massimi livelli per quanto riguarda il cibo e le cure mediche degli animali da compagnia che sempre più numerosi popolano le case degli italiani. Tutto questo è allarmante perchè rischia di aumentare un’altra piaga gravissima, vale a dire il fenomeno dell’abbandono degli animali ed il consegente randagismo».

 

Matteo Quadrone

 


  • animali
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Animali domestici, il sogno della clinica veterinaria pubblica. Comune al lavoro per un servizio legato all’Isee
    Animali domestici, il sogno della clinica veterinaria pubblica. Comune al lavoro per un servizio legato all’Isee
  • Whale whatching, l’avvistamento dei cetacei nel Santuario del Mar Ligure
    Whale whatching, l’avvistamento dei cetacei nel Santuario del Mar Ligure
  • Cani abbandonati, per il 30% dei casi è colpa delle vacanze. Ma attenzione a neonati e periodo di caccia
    Cani abbandonati, per il 30% dei casi è colpa delle vacanze. Ma attenzione a neonati e periodo di caccia
  • Fiocco azzurro all’Acquario di Genova. Ecco il nuovo cucciolo per la foca Tethy
    Fiocco azzurro all’Acquario di Genova. Ecco il nuovo cucciolo per la foca Tethy
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista