Hai cercato emergenza casa - Pagina 3 di 8 - Era Superba | Genova Notizie e Eventi
risultati per:emergenza casa
Case popolari a Genova: il punto fra alloggi sfitti e nuove costruzioni
L’emergenza casa si aggrava giorno dopo giorno ed è necessario dare una risposta; ripristinare gli alloggi sociali inutilizzati è una priorità: oggi oltre 400 unità abitative sono in manutenzione
Era Superba | La rivista cartacea
L’archivio online delle pubblicazioni cartacee di Era Superba Il primo numero della rivista è uscito nel giugno del 2008, l’ultimo numero a novembre del 2015. Fondata e diretta da Gabriele Serpe, sono stati pubblicati 62 numeri, consultabili in questo archivio. Era Superba #62 (novembre – dicembre 2015) | Leggi online In evidenza in questo numero: – Il “giro” della frutta: boom […]
Requiem per Begato, tra deportazione e devastazione urbana
Tramonto di un fallimento urbanistico fuori tempo massimo o visione profetica di “una visione fredda del mondo”?
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
Dal centro storico di Genova al ghetto di New York, il virus ricalca i confini delle disuguaglianze urbane
Lavoro perenne e senza regole, il lato oscuro dello smart working
Accanto ad alcuni innegabili benefici, in questi mesi sono emersi abusi legati alla pratica del cosiddetto “lavoro intelligente”. E nuove disuguaglianze, digitali e di genere. “Servono più regole”, dicono i sindacati. Una testimonianza raccolta da Era Superba di lavoro (e cassa integrazione “finta”) durante il lockdown
Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format
Impazzano le storie di insubordinazione quotidiana alle misure per contenere il coronavirus. Ma i dati dicono che la stragrande maggioranza degli italiani sta alle regole. A chi giova raccontare il popolo canaglia?
Rischio idrogeologico, tutto il sistema dei fondi per la prevenzione è “a pezzi”. Lo dice la Corte dei Conti
Lo studio, pubblicato poche settimane prima del disastro in Liguria. Troppi cambi di legge, scarsa comunicazione tra Stato e Regioni, pochi controlli e una gestione sempre emergenziale e mai strategica, consumo di suolo in aumento. C’è tutto un sistema da rifare
Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione
Considerazioni per una Genova senza il ponte alla prese con un oggi distopico
Prossima fermata Ventimiglia, la paura dell’Uomo Bianco arriva sul confine. La testimonianza di Progetto 20K
Una sottile linea nera da Macerata, passando per Firenze potrebbe arricare a Ventimiglia: dopo la lettera di minacce arrivata al sindaco, il campo informale sul Roja teme l'esplosione della violenza.
Urbanistica, quando il sogno dei 2 milioni di abitanti è divenuto incubo di cemento. Ma sbagliare è ancora possibile
Nel dopoguerra si pensò che Genova potesse diventare una grande metropoli, e si diede via libera all'edilizia selvaggia e improbabile. Milioni di metri cubi che soffocano la città
Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
Suq, il mercato che coinvolge il territorio: oltre 100 eventi lungo il filo conduttore “Il viaggio e la sosta” e un evento teatrale inedito il 30 giugno a Ventimiglia
Migranti, al San Raffaele le porte resteranno aperte. L’analisi di una protesta che parla “di noi” e della percezione dell’accoglienza
Dopo le proteste dei giorni scorsi, durante il giorno le porte delle strutture resteranno aperte per i migranti. L'analisi di un fenomeno che parla della pratiche della "buona accoglienza", vista da chi viene accolto
Quartiere Bernabò Brea, quando l’edilizia popolare e il welfare abitativo erano un “sogno” possibile. Un esempio virtuoso (e isolato) di volontà politica
Pochi sono gli esempi di edilizia popolare che hanno unito benessere ad utilità: il quartiere Bernabò Brea è uno di questi. Perché si può perseguire la qualità della vita, se c'è la volontà politica
Fegino, bozza del nuovo PEE elaborato su rapporto di sicurezza non aggiornato. Esplode la rabbia dei cittadini
Assemblea pubblica infuocata per la presentazione della bozza del nuovo PEE per i depositi di Fegino. I dati tecnici potrebbero essere "viziati" da rilevazioni non aggiornate. Esplode la rabbia dei cittadini, che ogni giorno convivono con il rischio.
Che fine hanno fatto i “matti” di Quarto? Dalla legge Basaglia, passando per la causa contro Asl, fino ad oggi, tra rivoluzione e normalità
Il lungo percorso che dal 1978 ha accompagnato il destino dei "matti" di Quarto, una storia che continua ancora oggi, tra successi e normalità