In Italia esistono oltre 300 persone impegnate a far rivivere le antiche tecniche di panificazione: un viaggio alla scoperta della Pasta madre genovese
Internet mette davanti a noi le opportunità più impensabili: sul fronte gastronomico, per esempio, sono sempre più numerose le comunità che fanno fronte comune per riscoprire il mangiare sano. Un esempio è la comunità del cibo Pasta madre, fondata da Riccardo Astolfi e che conta oltre 300 aderenti in tutta Italia fra produttori agricoli, mugnai, panificatori e appassionati di buona cucina.
Cos’è la pasta madre? Si tratta di un lievito naturale composto da farina e acqua, che con un insieme di lieviti e batteri fermentati produce acidi organici che rendono i prodotti (pane, dolci, ecc) più facilmente digeribili e conservabili. Si tratta di un prodotto difficilmente reperibile nei supermercati e nei negozi bio, ed è questa la ragione per cui è stata necessaria una mappa di chiunque possieda la pasta madre, non soltanto per regalarla ma anche per mettere a disposizione le conoscenze su come questo prodotto può cambiare il modo di vivere la propria alimentazione.
Anche Genova e la Liguria ospitano una buona parte di questa comunità, che lo scorso dicembre si era radunata in un grande evento in occasione del Pasta madre day, una giornata in cui chiunque poteva scendere in piazza a scambiarsi simbolicamente del lievito naturale e condividere idee, ricette, buone pratiche alimentari.
Marta Traverso