Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Premio Tenco 2012: crisi e tagli, il festival si è spostato a Novara

Per la prima volta dopo 28 edizioni il Premio Tenco ha lasciato il teatro Ariston di Sanremo per trasferirsi a Novara, una scelta obbligata dopo i tagli imposti dalle istituzioni liguri


11 Dicembre 2012Notizie

IL PRECEDENTE

Luglio 2010: aria di crisi per il Premio intitolato a Luigi Tenco, che dal 1972 si svolge ogni anno al Teatro Ariston di Sanremo per omaggiare la canzone d’autore italiana.

A pochi mesi dalla 35a edizione del Festival, che si tiene ogni anno nel primo fine settimana di novembre, iniziano a circolare voci circa un drastico taglio dei finanziamenti: se fino allo scorso anno il contributo assegnato al Tenco dal Comune di Sanremo era di circa 300.000 €, l’edizione 2010 avrà un budget di poco più di 100.000 €, ossia ridotto di due terzi.

Una cifra troppo bassa per gestire le spese organizzative e i compensi degli artisti, che mette a serio rischio l’evento.

Il Club Tenco rivolge un appello alla Regione Liguria, che elargisce un finanziamento straordinario rispetto a quanto normalmente concesso alle attività culturali: questo rende possibile il regolare svolgimento del Premio.

Novembre 2011: il budget per il Premio Tenco è lo stesso della scorsa edizione, sempre troppo poco per consentire che la rassegna abbia la qualità artistica e tecnica necessaria che l’hanno caratterizzata negli anni. Il contributo della Regione Liguria, per esigenze di bilancio, è più esiguo rispetto a quello del 2010, mentre la Siae ha aumentato in extremis il finanziamento in cambio di una maggiore attenzione alla scoperta (e riscoperta) di talenti musicali nascosti e poco conosciuti.

Tutto ciò ha comunque permesso di andare avanti anche quest’anno. Il Festival si svolge dal 10 al 12 novembre con un programma ridotto rispetto al passato: meno artisti presenti, un taglio alle spese di scenografia, pubblicità e materiale stampato, netta riduzione degli eventi in calendario.

L’ipotesi per il 2012 è di ridurre anche il numero delle serate, dalle consuete tre a una, unendo la consegna delle targhe a tutti gli altri eventi collaterali.

IL PRESENTE

Un annuncio a sorpresa, a pochi giorni dalla consueta assegnazione del premio ai migliori cantautori italiani. Anzi, le sorprese sono due: la consegna delle Targhe Tenco si tiene per la prima volta a dicembre, rimandato di un mese rispetto alla data consueta.

La seconda è che per la prima volta la Liguria non ospita la rassegna musicale: sede del Premio, che si è svolto nel fine settimana appena trascorso – da giovedì 6 a sabato 8 dicembre – è stato il Teatro Coccia di Novara. Per la prima volta dopo 28 edizioni, Sanremo non ha accolto la celebre premiazione: «mentre da Sanremo tagliavano sempre di più, da Novara è arrivata una proposta di finanziamento con un progetto molto interessante», ha spiegato il direttore artistico Enrico De Angelis per motivare la scelta.

I vincitori di questa edizione sono stati: Afterhours e Zibba & Almalibre ex aequo come miglior album, Enzo Avitabile per il miglior album in dialetto, Francesco Baccini come miglior interprete e Colapesce come miglior opera prima (tra i finalisti di questa categoria c’era anche la genovese Roberta Barabino).

Marta Traverso


  • cantautori, concerti, eventi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista