Il regista Cesare Lievi porta in scena uno dei capolavori della letteratura teatrale scritto dallo scrittore tedesco Heinrich Von Kleist . Dal 18 al 22 aprile
Nel duecentesimo anniversario della morte del grande scrittore Heinrich Von Kleist considerato da molti anche il maggiore drammaturgo tedesco, la messa in scena di Cesare Lievi del Principe di Homburg, scritto nel 1810, si ripropone di evidenziare gli aspetti culturali e umani di un capolavoro della letteratura teatrale che conserva una grande capacità di definire personaggi, di dar vita a sentimenti e a passioni, di costruire un mondo di valori universali.
Il protagonista è il principe di Homburg, un giovane militare prussiano che deve affrontare il contrasto tra i suoi romantici sogni di gloria e l’implacabile oggettività della legge.
In uno spazio neoclassico, sospeso e irreale, dieci attori sempre in scena danno vita a uno spettacolo che racconta una vicenda fortemente drammatica e incalzante, in cui l’immaginazione (e l’inconscio che la determina) si presenta come forza fondamentale per decidere la vita, il suo senso e il suo destino.
Al teatro della Corte di Genova in piazza Borgo Pila dal 18 al 22 aprile.
Inizio ore 20.3o, domenica ore 16
Ingresso da 17 a 25 euro