Venerdì 27 e sabato 28 settembre è in programma Quarto Pianeta 2013 – Utopia e innovazione: lavori in corso presso l’ex Ospedale Psichiatico di Quarto
Il futuro dell‘ex Manicomio di Quarto dovrebbe essere delineato dall’accordo di programma che definisce la ridistribuzione degli spazi e le destinazioni d’uso all’interno del complesso: i servizi esistenti dovrebbero essere mantenuti e potenziati mediante la realizzazione della piastra sanitaria per il levante cittadino con il trasferimento a Quarto delle funzioni attualmente svolte in via Bainsizza 42. Inoltre, una porzione di area pubblica, sarà destinata a servizi di quartiere, funzioni culturali ed aree verdi.
Il Coordinamento per Quarto, si batte ormai da tempo per tutelare questo spazio e metterlo a completa disposizione dei cittadini; venerdì 27 e domenica 28 settembre organizza una serie di eventi Quarto Pianeta 2013 – Utopia e innovazione: lavori in corso presso l’ex Ospedale Psichiatico di Quarto.
Quarto Pianeta è inserita nella settimana dell’expó del terzo settore del levante promossa dal Municipio Levante e si sviluppa attraverso dibattiti, rappresentazioni teatrali, concerti, mostre e laboratori ospitando diverse autoritá delle istituzioni e protagonisti del mondo delle attivitá sociali, della salute mentale, dell’arte, della cultura e dello spettacolo.
Obiettivo numero uno, quello di coinvolgere la cittadinanza affinché provi a misurarsi con questo spazio in modo nuovo, senza perdere la memoria di quello che é stato e provando ad immaginarne nuove prospettive, nuove possibilitá.
Ecco il programma.
ore 11 Presentazione della collana 180 con Peppe Dell’Acqua, psichiatra e Luca Borzani, presidente fondazione per la cultura (Biblioteca)
ore 15-20 Oracoli nostrani. Compagnia del Beato Ragno. (Mostra/percorso, presso il Centro Disturbi Alimentari)
ore 15 Presentazione Docufilm Progetto Bansigu a cura del Teatro dell’Ortica e Ass.Insieme per Sport (Centro Sociale)
ore 16 Sento le voci – Discorsi di matti di Marco Ercolani e Lucetta Fris.a Le “voci”: frammenti reali e straziati di confessioni in assenza di colpa. Musiche dal vivo di Alessandra Auditore e Guadalupe Gilardon. Con Mauro Paolucci. (Palco piccolo)
ore 17 Salute mentale: guarire si può? Chi è senza disagio scagli la prima pietra. (Biblioteca) Conduce Natale Calderaro psichiatra. Intervengono: Peppe Dell’Acqua, psichiatra, già Direttore DSM di Trieste, Vittorio Valenti, psichiatra, direttore DSM Savona
e Stefano Cecconi, responsabile nazionale Sanità CGIL.
ore 19 Semiologia e spazi della memoria (Palco piccolo) con Roberto Pellerey, docente di semiologia all’Università di Genova,
spettacolo Orazio vite nude, di e con Luca Vonella patrocinato dall’Associazione Pedagogisti Italiani
ore 20 Apericena e proiezione del docufilm Progetto bansigu (Centro Sociale)
ore 20.30 Life is a light – Reading – Caffè Shakerato Internazionale (Palco piccolo)
ore 21.15 Concerto dei Tuamadre (Palco grande)
Sabato 28 settembre
ore 10 Città, Cittadinanze e Cittadinanza attiva: la cura dei luoghi per la cura della convivenza (Biblioteca). Conduce Mario Calbi, Ass.ne Oltre il Giardino. Partecipano Marco Doria Sindaco di Genova e Carlo Besana “anima” del Consorzio Pianacci
ore 14.30 Briciole di Quarto (Centro Sociale) Caccia al Tesoro a squadre di 8pp.
ore 15.15 Alda Merini e la parola ritrovata (palco piccolo) a cura di Patricia Dao, traduttrice francese di A.Merini.
ore 16.15 Tessuti aerei. Allieve del Circo Colibrì (Acrobazie)
ore 17 Museo CreAttivo. Museattivo, Claudio Costa2.0 (Biblioteca) Conduce: Giuliano Galletta, giornalista. Partecipano Bianca Tosatti,
storica dell’arte, Luigi Maccioni psichiatra e Andrea Sagni filosofo
ore 18 Creatività e humor (Centro Sociale) Dal male di vivere alle relazioni armoniche a cura di Mauro Scardovelli psicologo
ore 18.45 Concerto degli Otto per Duet (Palco piccolo) Con Enrico Testa e Valeria Bruzzone
ore 20 Apericena e intrattenimento con GiCap (Centro Sociale)
ore 21 Q.I. (Palco grande) con Danilo Spadoni
ore 22 Danze Popolari (Palco grande)
Inoltre, mostra fotografica Immagini ritrovate per parole smarrite di Patrizia Traverso a cura di Massimo Casiccia. Mostra a cura del CoordinamentoXQuarto. Laboratori di musica e arte e ViviSottosopra. Laboratori per Bambini e ragazzi
Foto Daniele Orlandi