Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Reddito minimo garantito: prospettive in Italia e raccolta firme

Lunedì 29 ottobre, alle ore 17,30 presso la Società ligure di storia patria (Genova - Atrio di Palazzo Ducale) si terrà un incontro con Giovanni Perazzoli sul tema Il reddito minimo garantito in Europa e in Italia: confronti e prospettive


29 Ottobre 2012Notizie

Palazzo Ducale entrataUn incontro sul reddito minimo garantito in Europa e Italia, con il filosofo Giovanni Perazzoli, editorialista di “Micromega” e direttore della rivista online “Fliosofia.it”, si svolgerà oggi a Genova, per fare il punto della situazione sulle politiche sociali in vigore ed in via di sviluppo nel vecchio continente.

La grave situazione sociale ed economica presente in molti paesi europei, tra cui l’Italia, richiede scelte innovative e coerenti con la tradizione europea di tutela del fondamentale diritto delle persone ad una esistenza libera e dignitosa.

L’istituto del reddito minimo garantito – presente in quasi tutti gli Stati europei ma non in Italia – viene sempre più indicato come strumento idoneo ad affrontare la crisi sociale.

In questa prospettiva è stata avviata una campagna di raccolta firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione del reddito minimo garantito che intende introdurre anche nel nostro Paese una garanzia per il reddito per coloro che sono precari, disoccupati e inoccupati, oggi soprattutto giovani, donne e Working Poor.

Sono necessarie almeno 50,000 firme per presentare la proposta di legge al Parlamento.

Lunedì 29 ottobre, alle ore 17,30 presso la Società ligure di storia patria (Genova – Atrio di Palazzo Ducale) si terrà un incontro con Giovanni Perazzoli dal titolo “IL REDDITO MINIMO GARANTITO IN EUROPA E IN ITALIA: CONFRONTI E PROSPETTIVE”.

DURANTE L’INCONTRO SARA’ POSSIBILE FIRMARE PER LA CAMPAGNA SUL REDDITO MINIMO GARANTITO.

A Genova è possibile firmare dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle ore 17, presso la sede del Municipio VI Medio Ponente, in via Sestri 7.

[foto di Daniele Orlandi]


  • incontri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Tapullo, la nuova rete per la socialità condivisa. Lo spazio virtuale misterioso di piazza delle Erbe
    Tapullo, la nuova rete per la socialità condivisa. Lo spazio virtuale misterioso di piazza delle Erbe
  • Weekend a Genova con Beer Festival, Linux Day e Stefano Benni
    Weekend a Genova con Beer Festival, Linux Day e Stefano Benni
  • Le molte vite dei libri di Genova, tra condivisione e incontri. La lunga storia del Bookcrossing in Liguria
    Le molte vite dei libri di Genova, tra condivisione e incontri. La lunga storia del Bookcrossing in Liguria
  • Weekend a Genova? Tra Salone Nautico e busker festival le prime proposte per l’autunno in città
    Weekend a Genova? Tra Salone Nautico e busker festival le prime proposte per l’autunno in città
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

1 commenti su “Reddito minimo garantito: prospettive in Italia e raccolta firme”

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista