Grande partecipazione al dibattito organizzato da Libera a Palazzo Ducale per abbandonare i toni della polemica politica e concentrarsi sui contenuti del referendum costituzionale. L'ex sindaco Sansa: «Come un regolamento condominiale scritto male»
Nonostante all’appuntamento manchino ancora 4 mesi, la campagna elettorale per il referendum confermativo della riforma costituzionale varata dal governo Renzi riempie quotidianamente pagine di giornali e ore di talk show televisivi. In un confronto molto duro tra governo e opposizioni, a volte a perdersi è il contenuto stesso della riforma, che andrà a incidere in modo significativo sul testo costituzionale. E’ proprio per provare a recuperare i contenuti che Libera Liguria ha organizzato giovedì pomeriggio un incontro pubblico per mettere a confronto le ragioni del Sì con quelle del No al referendum.
I genovesi hanno risposto all’appello anche oltre le aspettative, tanto che la sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale non è stata sufficiente a ospitare tutti, costringendo gli organizzatori a sportare tutto nella più spaziosa, e alla fine comunque riempita, sala del Maggior Consiglio. «Non ci aspettavamo questo successo – ammette il referente di Libera Liguria, Stefano Busi – ma questo è un segnale che c’è bisogno di un incontro come questo e siamo felici della nostra intuizione».
A confrontarsi sul palco gli ex sindaci di Genova, Adriano Sansa (portavoce genovese per il No) e Stefano Pericu (schierato invece per il Sì) insieme con la docente di diritto costituzionale dell’Università di Genova Lara Trucco, il segretario provinciale del Pd, Alessandro Terrile (Sì) e il deputato ligure di Sel, Stefano Quaranta (No). Assente per motivi di salute la professoressa Lorenza Carlassare, dell’Università di Padova. A moderare l’incontro l’ex magistrato Carlo Brusco.
Il prossimo ottobre saremo chiamati a votare per il referendum confermativo della legge n. 88/2016, ovvero la riforma costituzionale voluta dal governo Renzi e approvata a maggioranza assoluta dal Senato, lo scorso 20 gennaio, e dalla Camera lo scorso 12 aprile.
Punto centrale del testo è la riforma del Senato, che da organo eletto direttamente dai cittadini con funzioni identiche a quelle della Camera, diventerebbe un organo rappresentativo delle realtà territoriali. A comporre il nuovo Senato, infatti, sarebbero 95 rappresentanti eletti con metodo proporzionale dai Consigli regionali, che scelgono tra i membri stessi del Consiglio e i sindaci del territorio di riferimento (uno per ogni regione).
La riforma, tra le altre cose, andrebbe anche a modificare il rapporto tra lo Stato e le Regioni nella direzione di un maggior accentramento di poteri e funzioni nelle mani di Roma, abolirebbe il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) e introdurrebbe nuovi meccanismi per l’elezione del presidente della Repubblica.
Se a ottobre vincerà il “Sì”, il testo sarà confermato, mentre se vincerà il “No” la riforma verrà annullata.
Ad aprire il confronto è stata la professoressa Trucco. «La riforma interviene su aspetti che vanno sicuramente modificati – ha esordito – come il superamento del bicameralismo perfetto, la modifica alla riforma del Titolo V del 2001 e le modifiche alla modalità di elezione del presidente della Repubblica, per evitare situazioni di difficoltà come quella del 2013 (quando Napolitano venne eletto per la seconda volta, ndr)». La professoressa ha però dato il là alla danze aggiungendo che «in combinazione con la legge elettorale Italicum, questa riforma tende a diminuire il controllo degli elettori sul Parlamento, spostando ‘verso l’alto’ gli equilibri di potere».
Una prospettiva rifiutata dall’ex sindaco di Genova, Giuseppe Pericu, sostenitore del Sì. «L’Italicum non c’entra niente – ha detto con chiarezza – e poi se si fosse voluto davvero dare più potere al governo non sarebbe servita una riforma costituzionale, sarebbe bastato applicare l’Italicum anche al Senato, senza modificare nulla». L’Italicum è il nome con cui è nota la nuova legge elettorale, approvata nel maggio del 2015, e attualmente al vaglio della Corte Costituzionale. La legge prevede un forte premio di maggioranza (alla Camera) per la lista che raggiunge il 40% dei voti. Chi raggiunge quella soglia avrà una maggioranza del 54%. Nel caso nessuna lista raggiungesse il 40%, si procederebbe a un ballottaggio tra le 2 liste più votate. Obiettivo dichiarato della legge è garantire la maggioranza a chi vince, ma molti temono un eccessiva concentrazione di poteri nelle mani del governo.
«Non bisogna pensare all’Italicum – ha, invece, suggerito Pericu nel suo intervento – né al governo Renzi. Non bisogna votare sulla Costituzione in base alla simpatia o meno verso il governo attuale». Pericu ha poi motivato il suo “Si” dicendo che, nel 1948, quando l’Assemblea Costituente eletta a suffragio universale scrisse la Costituzione nella forma in cui la conosciamo oggi, «l’ambiente culturale, politico e sociale era molto diverso da oggi».
Di parere opposto il suo predecessore al vertice di Palazzo Tursi, Adriano Sansa: «La Costituzione attuale non impedisce di affrontare i problemi – ha affermato – questa riforma sembra piuttosto una fuga dalle reali problematiche del nostro paese, quali il fisco e i servizi offerti ai cittadini».
«Per una riforma così importante sarebbe servito un maggior consenso e un maggior dibattito – ha aggiunto Sansa – e non ritengo sia giusto che un parlamento eletto con una legge elettorale fortemente maggioritaria e definita incostituzionale dalla Corte (il cosiddetto Porcellum, ndr) faccia da assemblea costituente. Inoltre, la Costituzione dev’essere facilmente leggibile, questo testo è stato scritto come un cattivo regolamento condominiale». L’intervento di Sansa è stato più volte interrotto dagli applausi, e l’applauso finale del pubblico è stato decisamente più convinto di quello riservato a Pericu.
Dai politici di ieri a quelli di oggi. Se per Alessandro Terrile la riforma renderà «più efficiente il processo legislativo», Stefano Quaranta sostiene che quelle che sembrano modifiche “tecniche” andrebbero in realtà a incidere anche sui diritti fondamentali, quelli formalmente non toccati dalla riforma. «Se ai cittadini non verrà più consentito di votare per il Senato – ha detto il deputato – di fatto si va a limitare il principio della sovranità popolare contenuto nell’articolo 1». Secondo Quaranta, che ha lavorato a lungo in Commissione Affari Costituzionali, ci sarebbero state delle alternative migliori di fatto ignorate dal governo, mentre la riforma in questione non semplificherebbe né accelererebbe il processo legislativo.
Come ormai accade sempre più di rado, il confronto è stato sereno e si è lontano dai toni della polemica politica che spesso sta caratterizzando questo argomento. «Non possiamo ricondurre tutto a un referendum sul presidente del Consiglio o sul governo – sostiene Stefano Busi – e comunque Libera non prenderà posizione, per rispettare le sensibilità di tutti, perché siamo una rete ampia e plurale. Il nostro impegno ha come principale obiettivo la lotta alla mafia e la corruzione, ma don Ciotti (presidente di Libera, ndr) dice spesso che la Costituzione è il primo testo antimafia della storia della Repubblica».
Luca Lottero