Da giugno sportelli di ascolto nelle quattro province, fondo di 3 milioni, agevolazioni per chi ha crediti con la Pubblica Amministrazione
Un accordo tra Regione Liguria e Agenzia delle Entrate, la quale ha manifestato piena disponibilità a collaborare per venire incontro ai problemi fiscali di cittadini e imprese: è questo il risultato che emerge dall’incontro svoltosi ieri con il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, a cui hanno partecipato il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, l’assessore al Bilancio, Pippo Rossetti, il presidente e il direttore di Filse, il Difensore civico, i presidenti della Camere di Commercio liguri e i direttori delle sedi liguri di ABI e Banca d’Italia.
«Compensare debiti e crediti con il fisco è un’importante riflessione politica da fare – afferma il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando – Siamo partiti dalle ultimi tristi vicende per cercare di trovare il modo con cui dare una mano a chi è in difficoltà perché chi governa deve solidarizzare ma poi deve provare a mettere in campo qualche strumento. In una decina di giorni sarà pronto il protocollo con cui comunicheremo alle imprese, ma anche alle famiglie, quello che possiamo fare dal punto di vista pratico e dell’informazione».
«Il protocollo in preparazione si articolerà in tre punti – ha spiegato Burlando – Il primo punto prevede la realizzazione entro giugno da parte dell’Agenzia delle Entrate e di Equitalia di uno sportello “amico” con quattro sedi, una per provincia, con la partecipazione attiva delle Camere di Commercio, delle associazioni di imprenditori e di consumatori per dare la massima informazione e per ascoltare le problematiche, constatato che, non di rado, i problemi nascono da opportunità che non tutti conoscono».
Gli sportelli avranno il compito di presidiare il territorio ascoltando i problemi prima che possano diventare gravi. Claudio Burlando fissa l’obiettivo: «La prima cosa che non deve succedere più è che la gente non sia a conoscenza dei vari modi per ricevere un aiuto». Anche secondo Befera «C’è un problema di informazione e di poca conoscenza delle numerose opzioni di rateizzazione. Da tempo ormai rateizziamo anche fino a sei anni: se la Regione ci aiuta possiamo dilazionare ulteriormente i pagamenti alle imprese che sono oggettivamente in difficoltà».
«Il secondo punto sarà un fondo di garanzia di tre milioni di euro a carico della Regione Liguria, che fornirà una garanzia temporale di pagamento anche per le imprese che hanno debiti con il fisco – ha proseguito il presidente della Regione – Sarà attivo entro la scadenza fiscale di giugno, rivolto alle piccole imprese, con un massimale di 25 mila euro a intervento e con un contributo medio di 15 mila euro. Con questo fondo contiamo di aiutare un migliaio di imprese della nostra regione».
«Da alcuni anni lavoriamo già con i confidi con buoni risultati – sottolinea Burlando – quando hanno soldi in prestito in genere le imprese liguri li restituiscono. In una precedente operazione del 2008 abbiamo avuto un tasso di insolvenza minimo, pari al 2%».
«Il terzo punto riguarderà un accordo Regione – Banche – Equitalia che, per quel che ci riguarda, è sicuro e mi auguro si possa chiudere entro breve con le banche, per scontare le fatture relativamente a crediti che le aziende possono avere con la Regione, con i comuni, con le aziende sanitarie locali», spiega Burlando.
Una volta che lo strumento sarà funzionante le imprese potranno così scegliere se aspettare i tempi lunghi dei pagamenti degli enti pubblici o incassare rapidamente rinunciando però ad una piccola parte.
«Ci vorranno ancora una ventina di giorni, abbiamo già parlato con le banche e stiamo aspettando che facciano le loro valutazioni per avere una risposta», conclude il presidente. Verranno comunque fissati tempi massimi per la liquidazione delle fatture a otto o nove mesi nel caso l’azienda decida di aspettare. L’eventuale ritardo oltre questo termine sarà a carico della Regione.
«Non siamo nelle condizioni di pagare a un mese – precisa l’assessore al bilancio, Sergio Rossetti – ma cerchiamo di agevolare al massimo le imprese. Le banche hanno manifestato disponibilità».