Il programma completo del festival organizzato da Disorder Drama: dal 5 al 7 settembre a San Bartolomeo di Valle Calda, Savignone
Dal 5 al 7 settembre torna Rural Indie Camp, festival di musica e teatro ospitato nel verde della Valle Scrivia, tra Busalla e Casella, precisamente a San Bartolomeo Di Valle Calda, frazione di Savignone.
Un evento che cresce di anno in anno in termini di presenze e di qualità delle performances offerte: dai gruppi musicali più conosciuti come gli statunitensi Hot Sugar, alle band emergenti locali.
Senza dimenticare il Rural Indie Theatre, giunto alla sua quinta edizione, tre giorni di teatro di ricerca e musica indipendente nelle zone circostanti la chiesa di San Bartolomeo di Vallecalda, senza dimenticare gli stand gastronomici e un’area campeggio per chi desidera dormire immerso nella natura della Valle Scrivia.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Ecco il programma completo:
Giovedì 5 settembre dalle ore 21
Spettacolo Gruppo Teatro Campestre (Genova) Civediamoaldìperdì (Chez Rosetta). B, C e R sono tre ragazze precarie e aiuto cuoco al ristorante Besame Mucho. Le spiamo in una serata di lavoro normale, che tanto normale non è, perché R quella sera, a causa della mancanza del burro, scopre la verità: il Dìperdì non esiste più. La notizia scaturisce sgomento, malesseri, visioni ossessive, perché il supermercato di fiducia è l’antidoto alla nevrosi, alla solitudine.
Le attrici maneggiano pentole e stoviglie creando atmosfere sonore.
Vincitore Bando Play With Food III – Torino
Vincitore del Concorso Teatropianeta – Siena
Finalista Premio Scintille 2012
Venerdì 6 settembre dalle ore 19.30
Concerti: Estonia (Genova), Seele Brennt (Genova) post-noiserock, Ut (Genova) noise e rock misti come nella tradizione degli anni ’90, Ka Mate Ka Ora (White Birch – Livorno) shoegaze che rallenta fino allo slowcore, Hot Sugar (Ninja Tune – New York USA) beat hip hop e suoni d’ambiente, F0fy (HMCF – Genova) il progetto solista e solipsistico di Davide Cedolin dei Japanese Gum, psichedelia elettronica dub.
Spettacolo: Andrea Benfante (Genova) Le follie del varietà (piazza della Chiesa). Potpourri di monologhi comici, canzonette beffarde, poesiole o scenette tratte dal grande repertorio lasciatoci dalle forme di spettacolo popolare che prolificarono nel nostro paese tra gli anni ’10 e gli anni ’40. Varietà, Rivista, Avanspettacolo… forme d’intrattenimento che via via nel tempo hanno formato talenti comici del calibro di Ettore Petrolini, Totò, i fratelli De Rege, Macario e via dicendo.
Spettacolo: Fratelli Dalla Via (Vicenza), Piccoli Mondi | La seggiovia (Campo Da Calcio), Esistono due montagne: quella delle cartoline e quella reale. I villeggianti e i montanari. Il bosco. Il silenzio. Il candore della neve. Un comprensorio sciistico e l’umanità alcolizzata e muta che ci gira intorno. Nessuno guarda le cartoline convinto di poterci rimanere per il resto dei suoi giorni. I gemelli Bertilla e Alberto sono intrappolati lì in un mondo alpino grande come una seggiovia.
Sabato 7 settembre dalle ore 1530
Spettacoli:
Rita Felicetti e David Sarnelli (Bologna) Composizioni per un cane. Spettacolo Dadaista in bianco e nero. “Composizioni per un cane” è un quadro sulla (surreale) quotidianità di un musicista silenzioso e la sua disordinata cameriera. Le musiche originali, suonate da David Sarnelli ricordano le colonne sonore dei film muti in bianco e nero con i ritmi sincopati, buffi e scordati. Una drammaturgia apparentemente semplice che fa divertire grandi e piccoli per l’approccio giocoso del “nonsense” dadaista.
Il Gruppo di Teatro Campestre Mole People (Genova/Torino) Spettacolo teatral-musicale (piazza della Chiesa). I “Mole People” sono una band che sposa innovazione e fascino rétro. I Mole People presentano un vasto repertorio di canzone d’amore e di morte e spaziano dalla war song alla love ballad, passando attraverso il jazz e l’indie rock. I Mole People sono un rétro acoustic duo. Uno sa suonare e l’altro no. Indovinate chi c’è con voi stasera.
Massimiliano Ferrari (GE) Il Sabato Del Rural (piazza della Chiesa) Tanta musica, tavolate imbandite e cinque attori lì nel mezzo.
Con una performance seria e allo stesso tempo ironica celebrano calorosamente la provincia e il piccolo paese. E lo fanno per amore.
Fratelli Dalla Via (Vicenza) Piccoli Mondi | Veneti Fair (piazza della Chiesa). Io non ho paura della città. Ho paura del piccolo villaggio di provincia. Ho paura del paesello dove la gente si trova al bar, dove si muore di Biancosarti, dove tutti ti somigliano perché sono tutti tuoi parenti, dove “quello là non ga voja de lavorare”, dove si fanno le cose di una volta come si facevano una volta, dove “che bravo quelo, saluda sempre” e il giorno dopo è sul giornale come autore di un delitto. Per farmi passare la paura vi porto con me alla Fiera della Venetità per incontrare Miss Polenta, La Pettegola Bigotta, Un Druido Padano, il…
Concerti: Minnie’s (To Lose La Trak – Milano) punk rock melodico, Wow (Vida Loca – Roma) un sacco di bzz, di bump e tump, di garage rock e di coretti, My Dear Killer (Boring Machines – Varese) emozioni sospirate nel feedback, Mara (Spigolo – Ravenna) folk, rimandi al passato, tradizione cantautorale al femminile, Do Nascimiento (Two Two Cats – Genova/Carrara ITA) emocore ’98, quello vero, 1000 Degrees (Indiebox – Genova) skatepunk, To Hide Away (Genova) atmosfere pop acustiche, Acidoh MC (Genova) rap/freestyle