Domenica 27 maggio un'intera giornata dedicata alla prelibatezza tipica della cittadina del levante genovese con stand gastronomici, degustazioni, musica e mostre
Domenica 27 maggio torna la tradizionale festa della focaccia al formaggio di Recco: un’intera giornata di degustazioni, lezioni di cucina, stand gastronomici nei principali panifici e ristoranti della cittadina del levante genovese.
L’evento prende il via già sabato 26 maggio con un’iniziativa pensata per i più piccoli: sotto i portici di via Assereto, davanti ai panifici Moltedo e Tossini, ritorna la scuola di focaccia dedicata agli allievi di terza, quarta e quinta elementare di Recco.Ai piccoli focacciai sarà consegnato il kit necessario per poter preparare la loro prima focaccia col formaggio.
Domenica 27 maggio la manifestazione inizia dal mattino, con la distribuzione di vari tipi di focaccia in differenti punti della città:
In Piazza Nicoloso:
dalle 9.30 alle 11.30 panificio Moltedo G.B. – via Assereto
dalle 10.00 alle 11.30 panificio Tossini – via Assereto
dalle 10.00 alle 11.30 panificio Tossini – via Roma
In via XX Settembre: dalle 10 alle 12 panificio Moltedo Luisa – via XX Settembre
In via XXV Aprile e via Trieste: dalle 10.30 alle 12
panificio Tossini – via XXV Aprile
panificio Tossini – via Trieste
Nel pomeriggio le degustazioni sono invece interamente dedicate alla focaccia di Recco IGP col formaggio con i seguenti orari:
-dalle ore 14.30 alle 15.30 piazza Nicoloso
Ü FAINOTTÖ via IV Novembre
TOSSINI via Assereto
-dalle ore 15.30 alle 16.30 • piazza Nicoloso
MOLTEDO G.B. via Assereto
TOSSINI via Roma
-dalle ore 16.30 alle 17.30 • via XXV Aprile
TOSSINI via XXV Aprile
-dalle 17.30 alle 18.30 • via Trieste
TOSSINI via Trieste
-dalle ore 18 alle 19.30 • piazza Vittorio Veneto
CONSORZIO FOCACCIA DI RECCO
-dalle ore 18.30 alle 19.30 • via XX Settembre
MOLTEDO LUISA via XX Settembre
Durante tutta la giornata è possibile andare a spasso con il trenino della focaccia, ammirare le Harley arrivate dalla Svizzera, ascoltare e ballare. In via XXV Aprile sono presenti i banchi dell’artigianato e presidi Slow Food, in via Veneto la galleria d’arte degli artisti recchesi e il piano-bar del Consorzio Focaccia di Recco.
Inoltre è possibile visitare la mostra Hall Of Fame della leggendaria Pro Recco pallanuoto, mentre al Centro F.Lavoratori si svolge il salotto letterario curato dall’associazione Le Arcate, con letture e musica.