Dalla sagra dei muscoli a Bogliasco, dell'acciuga a Ronco, della ciliegia a Sori, del Fugassin a Mele, a quella dei ravioli a Isoverde. In più Reccologia a Recco e il mercatino dell'antiquariato a Chiavari
Con l’arrivo della bella stagione si moltiplicano anche le sagre gastronomiche in giro per Genova e Provincia.
Da venerdì 8 a domenica 10 giugno in località Poggio, sopra a Bogliasco, si tiene la sagra dei muscoli, con distribuzioni di spaghetti ai frutti di mare, cozze alla marinara, oltre che i classicissimi pansoti con salsa di noci , la carne e i dolci.
Per tutti i tre giorni l’apertura degli stands gastronomici è prevista alle 19.30.
A Sori, in località Capreno, sabato 9 e domenica 10 si tiene la sagra delle ciliegie, con stand gastronomici e specialità locali tra cui ravioli, trofie al pesto, focaccette al formaggio, carne e salamini alla brace, porchetta e tanto altro.
A Recco sabato 9 giugno c’è Reccologia, una giornata intera di festa, con laboratori sui temi del riciclo, del riuso e del turismo sostenibile. Dalle 14 alle 20 stand e banchetti con il festival della scienza, ADM – Genova, Il mio pallino verde, Terra! onlus, Outdoor Portofino, Area Marina Protetta Portofino e Operazione Mato Grosso. Dalle 21 alle 24 concerto di Pedro Navaja SoundMachine, Z-TOWN e The Rockadelics.
Nel centro storico di Chiavari sabato e domenica c’è il mercatino dell’antiquariato, con circa 180 banchetti ed espositori provenienti da ogni parte del nord e centro Italia e talvolta anche dall’estero. La merce è varia e va dal mobile all’oggetto più ricercato. Domenica 10 giugno si tiene la manifestazione Artisti in Strada in piazza Mazzini dalle ore 8 alle 20.
A Isoverde, sabato 9 e domenica 10 giugno c’è la “Bratta e Ravieu“, un evento da non perdere per gustare ottimi ravioli e per godersi le spettacolari evoluzioni dei fuoristrada. Sabato gli stand aprono alle ore 19, domenica alle ore 12.
Ronco Scrivia ospita nella giornata di sabato la prima edizione della sagra dell’acciuga organizzata dai gruppi del Ricreatorio Parrocchiale di Ronco Scrivia per raccogliere fondi per il restauro dell’ Ex Cinema Parrocchiale. Il menù prevede spaghetti allo scoglio e con sugo di acciughe, penne al sugo, acciughe marinate e fritte, roast-beef, salsiccia e wurstel alla brace, patatine fritte e pomodori, dolci casalinghi.
A Mele da venerdì 8 a domenica 10 giugno c’è la 12esima edizione della sagra du Fugassin. Tutte le sere dalle 18 focaccini farciti, salsiccia, wurstel, patatine fritte, macedonia e servizio bar nel centro storico del paese del ponente genovese.
A Coreglia Ligure da venerdì 8 a lunedì 11 c’è la Festa di Sant’Antonio, con un menù composto da ravioli, trofie al pesto, asado, testaieu ed altre specialità liguri. Venerdì 8 giugno serata con la cucina della “Rosa”, sabato 9 la specialità della serata è la frittura di pesce, domenica 10 giugno c’è la muscolata mentre lunedì 11 la serata pasta e fagioli.