Venerdì 7 settembre inaugura una mostra tutta al maschile: riparte così la stagione dello spazio per i giovani artisti
Venerdì 7 settembre 2012 riapre la stagione autunnale di Sala Dogana con l’inaugurazione (ore 18) della mostra “16100. Genova illustra“, che ospita le opere di quattordici artisti genovesi – per caso o per scelta, tutti uomini – e che resterà aperta al pubblico fino al 23 settembre con il consueto orario (martedì – domenica ore 15/20).
La mostra nasce da un progetto volto a documentare l’attuale contesto dell’illustrazione e del disegno contemporaneo nella città di Genova, attraverso la testimonianza di chi opera in questo settore. Ogni autore viene identificato con il proprio codice di avviamento postale, per sottolineare così la presenza geografica di una scena eterogenea.
Questi gli artisti in mostra.
Cristiano Baricelli: vive e lavora a Genova, dove è nato il 10 ottobre 1977. Autodidatta, dal 1997 elabora una personale tecnica di disegno basata sull’uso della penna a sfera. Dopo gli esordi con la galleria genovese San Bernardo, ha partecipato a varie mostre collettive e personali. Nel 2008 alcune sue opere sono state riunite nel volume Corpus Homini, con testi di Paolo Tedeschi, pubblicato dalla casa editrice genovese Grrrzetic. Nel 2011 è stato protagonista di una session di Live drawing del programma Rai Tunes condotto da Alessio Bertallot. Lavora con la galleria Miomao di Perugia.
Mario Benvenuto nasce a Genova nel 1961, dove frequenta il liceo artistico e l’Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel 1979/80 canta in un gruppo surreal-punk, i Dirty Actions. Nel 1983 tiene la sua prima personale di pittura. Nel 1984/85 collabora con la rivista di fumetti “Frigidaire”. Dopo una parentesi in un’agenzia di pubblicità in qualità di art director, nel 1993 si rimette in gioco e ritorna alla libera professione. Fa nascere e pubblica la strip comica Fausto Bambino sul mensile “Il Clandestino”. Nel 2003 si riavvicina all’arte, creando grandi quadri colorati dai titoli strani. Attualmente insegna Grafica all’Accademia Ligustica di Belle Arti.
Cesare Bignotti (in arte Useless Idea). Nelle sue opere emerge un’originale e complicata ricerca estetico formale, che ha alla base il continuo e inarrestabile rinnovamento di se stessa: il figurativo e l’astratto si fondono come elementi in grado di dare forma a uno stile grafico di impatto, forte e unico.
Paolo Cattaneo è nato a Genova nel 1982 e si è diplomato presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti. Lavorando tra scenografia, grafica e pittura, tiene laboratori per bambini nelle scuole dell’obbligo.
Daniele De Batté e’ nato a Genova nel 1976. Nel 2003 ha fondato Artiva design. Si divide fra grafica, web design, scultura e illustrazione. Ha partecipato a diverse esposizioni di grafica e illustrazione sia in Italia che all’estero.
Rudy Dore è nato a Genova il 3 maggio 1987 e si è laureato in grafica all’Accademia Ligustica di Belle Arti nel 2010. Si occupa di illustrazione. Recentemente ha partecipato alla mostra collettiva “Differente” presso la galleria d’arte Violabox di Genova.
Roberto Ferreccioè nato a Recco nel 1982. Lavora come grafico freelance e collabora come illustratore e disegnatore per varie riviste indipendenti e nazionali. Ha esposto in varie mostre collettive presso il L. S. Buridda, nel C.C.Buranello a Sampierdarena, il Centro Congressi del Porto Antico di Genova e il Palazzo Ducale. Per i festeggiamenti dell’anniversario del Premio Andersen ha realizzato la galleria della cittadina di Sestri Levante con murales dedicati.
Johnny Grieco. Cantante del gruppo punk genovese Dirty Actions, creatore della fanzine Le Silure d’Europe (1979-80), vignettista tra il ’76 e l’83 per varie testate fra cui Il Lavoro, Il Secolo XIX, Alfabeta, La Bancarella, Rockerilla, Bacherontius, Guerin Sportivo, Nuovo Sound, ma anche performer, grafico e nail artist.
Enrico Macchiavello (Genova, 6 novembre 1974) è un animatore, artista e illustratore italiano, particolarmente noto per gli spot della birra Ceres. Disegnatore e animatore, cresce artisticamente e professionalmente alla Scuola del Fumetto di Chiavari e all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. Insieme a Gregorio Giannotta, a Silvano Galif e a Leonardo Montaruli è membro fondatore de La Fantomatica, società che fornisce servizi e prodotti grafici applicabili a vari media. Da diverse edizioni è la matita ufficiale della Mostra Internazionale dei Cartoonists di Rapallo. Nel 2008 realizza le illustrazione per la serie di cards “Skifidol”.
Jacopo Oliveri (Fatomale). Nato nel 1988 a Genova, dopo il diploma in Graphic Design, nel 2011 ottiene la laurea in Fumetto e Illustrazione presso l’ Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 2011 è membro attivo della rivista autoprodotta Lök zine, dove lavora come grafico ed Art director. Nel 2012 frequenta un anno di master presso HAW, dipartimento di Design ad Amburgo.
Alessandro Ripane nasce a Genova il 30 Giugno 1989. Inizia a disegnare a 4 anni, affascinato soprattutto dal mondo degli animali, soggetto tutt’ora ricorrente in gran parte delle sue opere.
Stefano Rusca è nato a Genova nel 1985. Nel 2010 si laurea presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti. Disegnare un elefante rosa è il suo primo ricordo; per lui disegnare è un’azione vitale ed è il suo mezzo d’espressione preferito.
Gianluca Sturmann è nato a Genova il 2 ottobre del 1988. Si è laureato nel 2011 con una tesi dal titolo “Facciamo cosa facciamo e basta”. Negli ultimi anni ha collaborato in campo grafico come illustratore per diversi progetti di comunicazione. Partecipa a diverse esposizioni, soprattutto nel campo del disegno. Ha un personalissimo progetto artistico di editoria che definisce espansa chiamato “Spore Edizioni”.
Alberto Valgimigli di sè dice: “Non mi conosco affatto… Propendo per visualizzare i miei stati d’animo… Fisso Atmosfere.” Lavora tra dipinti, illustrazioni e collage. Pubblicato dalla casa editrice Grrrzetic con il libro “Reperto 24”, è anche musicista.
[foto di Diego Arbore]