Villa Donghi è un edificio storico che giace in stato di abbandono da trent'anni, recentemente l'Amministrazione comunale si è mossa per rendere appetibile l'acquisto dell'immobile per un progetto di rilancio. Ma la situazione rimane difficile
Nel cuore del quartiere di San Martino giace abbandonato da anni un edificio storico, a pochi passi dal polo universitario e dall’ingresso dell’ospedale, in bella vista in uno dei tratti più trafficati di corso Europa, proprio all’altezza degli studi regionali della RAI. L’antico edificio di Salita Superiore della Noce 33 si chiama Villa Donghi ed è compresa nell’elenco degli immobili sottoposti a tutela con un vincolo del 1934 (decreto legislativo 42 del 22 gennaio 2004).
All’esterno circondata da ponteggi “preistorici” e con i locali interni a più riprese abusivamente occupati e riadattati a cucina improvvisata, oggi la storica costruzione resta pericolante e gli interventi di risanamento stentano ad arrivare, anche se da anni chi vive e lavora nelle zone limitrofe lamenta lo stato pietoso in cui si trova l’edificio.
Era partita proprio da residenti e commercianti di Salita Superiore della Noce la protesta che nel 2009 sembrava aver smosso la situazione: coinvolgendo l’allora assessore del Municipio VIII Renzo Di Prima (Lega Nord) e il consigliere municipale Pdl Beppe Damasio, la discussione su Villa Donghi aveva avuto una certa eco. Ad essere contestato, il fatto che la struttura – facilmente accessibile – fosse stata occupata abusivamente creando una situazione di disagio per gli abitanti. Di Prima, durante un sopralluogo svolto alla presenza delle forze dell’ordine, aveva realizzato all’epoca un report fotografico a documentare il degrado del sito. La discussione si era estesa anche online, con uno scambio pubblico di mail tra assessore, consigliere e Massimiliano Lussana, giornalista del Giornale. I cittadini avevano presentato a quel tempo diversi esposti all’amministrazione.
Scriveva Di Prima in quell’occasione: «L’accesso al palazzo, che dovrebbe essere impedito, è invece reso possibile in quanto una lamiera è stata forzata ed è soltanto accostata, una grata di ferro è stata divelta, nel giardino sono presenti detriti, rifiuti, legname secco che sommato ai tavolati dei ponteggi crea un fortissimo rischio di incendio. Anzi sono stati gli stessi abitanti a vedere più volte del fumo uscire dalle finestre dell’edificio, evidentemente qualcuno si cuoceva la cena».
Ancora oggi la situazione non sembra essere migliorata. L’edificio è fatiscente e abbandonato a se stesso. Chi lavora nei locali adiacenti alla villa, da più di 30 anni, ci racconta che si tratta di una situazione che la città si trascina da ben tre decenni. I ponteggi attorno alla villa sono presenti da tempo immemore, ma nessun cartello indica un inizio o una presunta fine dei lavori, né il nome di un’impresa appaltatrice. Gli unici – estemporanei – interventi sono gli sgomberi realizzati periodicamente da vigili e carabinieri. Solo la proposta di murare tutti gli accessi, avanzata da Di Prima e Damasio nel 2009, non era stata ignorata dall’amministrazione, la quale aveva proceduto a transennare gli accessi con assi metalliche e catene, tuttora presenti.
E oggi qual è la posizione dell’amministrazione nei confronti di Villa Donghi? Cadute le proposte del 2009 e del 2011, che prevedevano rispettivamente l’inserimento di Villa Donghi tra gli edifici facenti parte del programma comunale per il Social Housing e la sua destinazione a sede della “Casa del Profugo”, di recente la giunta si è nuovamente espressa in merito alla situazione dell’immobile. Nel 2012 la villa è stata inserita nella lista dei beni facenti parte del piano delle alienazioni e delle valorizzazioni urbane 2012, con cui il Comune ha deciso la messa sul mercato di terreni, locali, case per un valore di 38 milioni di euro.
Per Villa Donghi – con l’annessa area esterna di circa 13 metri quadrati – è stata prevista, al posto della vendita, la costituzione del diritto di superficie novantennale, che permette di destinare l’edificio a progetti condivisi dall’amministrazione, la quale ne ha disposto la trasformazione in una casa di cura per pazienti disabili. Da un lato, la necessità di reperire risorse da parte del Comune, dall’altro, l’opportunità di creare una moderna residenza sanitaria riabilitativa: l’assessore al Bilancio Francesco Miceli, che ha disposto questa misura a favore dell’immobile di Salita Superiore della Noce, spiega che «l’amministrazione non si priverà totalmente del bene, e il futuro gestore potrà disporre di un titolo idoneo ad offrire le garanzie necessarie per ottenere i finanziamenti».
Ad ostacolare questo progetto la crisi economica e l’attuale ristagno del mercato immobiliare: il valore di stima del complesso immobiliare ammontava infatti a 935.390,00 euro. Per evitare il rischio dell’inutilizzo forzato, lo scorso settembre è stata approvata una delibera, che ha ridotto la durata del diritto di superficie a trentasei anni, con corrispettivo a base di gara pari a € 29.241,06 più oneri fiscali, e con conseguente riduzione del prezzo, al fine di rendere la villa più facilmente vendibile, purché tale durata sia sufficientemente lunga da consentire l’ammortamento degli investimenti da parte del concessionario.
Insomma, le previsioni per il futuro di Villa Donghi e di Salita Superiore della Noce non sembrano delle più rosee.
Elettra Antognetti
[foto di Daniele Orlandi]