Le decisioni sbagliate sono sempre dietro l’angolo e non risparmiano nessuno: mantenere la calma è la chiave del successo
In un mondo del lavoro sempre più competitivo e frammentato, fare le scelte giuste diventa importante tanto quanto acquisire competenze professionali. Per questo è importante l’orientamento al lavoro durante l’università, ma ancora di più è acquisire la giusta mentalità per prendere le decisioni migliori, soprattutto adesso che il mercato del lavoro è più complesso, oltre che stagnante.
Perché fare le giuste scelte: i numeri
Le decisioni sbagliate sono sempre dietro l’angolo e non risparmiano nessuno. Per citare alcuni numeri, uno studio di pochi anni fa, condotto negli Stati Uniti, ha rivelato come nelle scuole di Philadelphia più della metà degli insegnanti abbandona il proprio mestiere entro quattro anni: gli insegnanti hanno insomma un tasso di abbandono superiore a quello degli studenti ed evidentemente hanno scelto la carriera che non fa per loro. Sempre negli Stati Uniti, nel 2009 sono stati modificati più di 61.500 tatuaggi.
Accade anche di fare scelte sbagliate nel proprio lavoro e quando a fallare è un medico la faccenda non è rassicurante: uno studio ha dimostrato che, qualora un medico assicuri di essere completamente certo riguardo a una diagnosi, questa è sbagliata per il 40% delle volte. Accertato che nessuno è immune dall’errare che, come dice la nota locuzione latina, humanum est, vediamo come imparare a prendere le giuste decisioni.
La calma e la via della spada di Musashi
La vita è una sfida continua e talvolta possiamo sentirci dei guerrieri alle prese con la realtà, dei piccoli Miyamoto Musashi che combattono nell’Italia del Ventunesimo secolo invece che nel Giappone del Diciassettesimo. L’arte dei samurai è una fucina di idee e buoni consigli ancora attuali e Musashi, come un qualsiasi samurai posto di fronte a un problema, non sguainerà la propria katana come prima cosa, ma si dirà di stare calmo.
Il primo consiglio è infatti quello di mantenere sempre e comunque la calma, durante un colloquio di lavoro come durante una riunione; anche se non conosci la risposta giusta oppure sei in minoranza riguardo ad una questione lavorativa, andare in tilt per l’imbarazzo o per la rabbia è controproducente.
Liv Boeree: come scacciare la paura
Liv Boeree è una presentatrice inglese di programmi televisivi, ma anche una abile giocatrice di poker. Pensiamo, ad esempio, a una partita di poker e di quanto autocontrollo necessiti tale sport: è facile lasciarsi andare quando le carte giuste non arrivano, aver paura di perdere; e abbandonare la ragione per il caso e l’improvvisazione è la strada più veloce verso le decisioni sbagliate.
PokerStars ha pubblicato una infografica con validi suggerimenti per sconfiggere le paure comuni, spesso all’origine di problemi interpersonali oppure lavorativi. Le critiche, ad esempio, non vanno temute come una cosa negativa, ma vanno prese dal verso giusto: permettono di conoscerci meglio, di lavorare su noi stessi e migliorarci.
Astronauti e forze speciali: come non andare nel panico
La paura fa parte della vita e sarebbe superficiale sostenere di poterla eliminare; il segreto è gestire il panico e non andare in tilt. Quando l’America decise di mandare i primi uomini nello spazio, ad esempio, questi furono addestrati soprattutto per acquisire una competenza: l’arte di non andare nel panico.
Gli astronauti furono soggetti a lunghi addestramenti, ma un aspetto fondamentale è quello di crearsi, mentalmente, una sensazione di “controllo” della situazione. Anche se si tratta solo di una illusione di poter controllare la situazione, ha la conseguenza di diminuire il livello di stress a cui si è sottoposti e di conseguenza la probabilità di prendere decisioni errate diminuisce.
Il consiglio del migliore amico
Questa lista non è certamente esaustiva, ma è un buon punto di partenza. Ora che hai una guida di base per affrontare le situazioni evitando il panico in favore di grandi respiri, potresti obiettare che non sai comunque prendere certe decisioni. In questo caso hai bisogno di sfruttare un punto di vista esterno, quello del “migliore amico”. Immagina che il tuo migliore amico stia vivendo la tua vita e abbia il tuo stesso dubbio; cosa gli consiglieresti di fare? Bene, ora segui il tuo consiglio.