Nuovo incontro sindacati-azienda per provare a scongiurare i licenziamenti. La multinazionale americana ha deciso di trasferire la produzione in Polonia
Oggi i lavoratori della Lincoln Electric, multinazionale americana leader mondiale nelle tecnologie di saldatura, daranno vita ad un presidio per protestare contro l’avviata procedura di licenziamento per 43 dipendenti della sede di Serra Riccò, in alta Val Polcevera. L’azienda, infatti, ha annunciato di voler chiudere lo stabilimento genovese per trasferire la produzione in Polonia.
«Questo provvedimento è stato preso all’indomani dell’incontro con le organizzazioni sindacali tenutosi il 19 settembre scorso – spiegano Fiom-Cgil e Fim-Cisl – l’azienda ha rifiutato tutte le proposte avanzate dai sindacati atte a trovare soluzioni diverse dalla cessazione della produzione presso lo stabilimento di Serra Riccò. Giovedì 27 settembre sono proclamate 4 ore di sciopero dalle ore 12:45 sino a fine turno con presidio intorno alle ore 14 presso la Confindustria di Genova dove si svolgerà un nuovo incontro per provare a scongiurare i licenziamenti».
La scelta di chiudere un sito con un livello di produttività eccellente, come quello genovese, è stata contestata anche dagli assessori regionali Enrico Vesco (Lavoro) e Renzo Guccinelli (Attività produttive) che hanno convocato l’azienda per discutere degli scenari futuri e a breve, probabilmente all’inizio della prossima settimana, riceveranno i lavoratori.
Secondo l’azienda «Il progetto si inserisce nell’ambito del programma di razionalizzazione dei siti produttivi in Europa avviato nel 2008 volto ad aumentare la competitività e fronteggiare le nuove complessità dei mercati. Per il gruppo Lincoln Electric la riorganizzazione dei siti europei mira attraverso la concentrazione degli stessi, alla creazione di poli specilizzati con l’obiettivo di aumentare la competitività del gruppo e incrementare la qualità dei prodotti, permettendo di ottimizzare gli investimenti, massimizzando sviluppo e innovazione».