add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Dall'1 al 15 agosto, affascinanti percorsi per conoscere chiese e palazzi, la storia della famiglia dei Fieschi, le vie dei pescatori. A cura dell'associazione Vivinbici/Fiab Tigullio e del Museo Archeologico e della Città di Sestri L
Itinerari in bicicletta alla scperta delle bellezze, delle tradizioni e della storia di Sestri Levante: questa la proposta dell’Associazione Vivinbici/Fiab Tigullio e del Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante nel mese di agosto, pensata per i turisti ma anche per chi vuole conoscere più approfonditamente una delle località più affascinanti della Riviera Ligure di levante.
Le escursioni iniziano giovedì 1 agosto con La via delle chiese e dei palazzi, un percorso alla scoperta della storia medievale ma anche moderna di Sestri Levante.
Il percorso (facile) consiste in 2 chilometri di cammino e altri 3 in bicicletta, partenza in bicicletta dal Museo della Città per raggiungere Santo Stefano del Ponte. Dopo essere tornati in centro ed aver alloggiato le biciclette, proseguimento a piedi attraverso la Sestri delle Chiese e dei Palazzi. Il percorso si conclude a San Nicolò. Punto di ritrovo davanti al MUSEL in Corso Colombo a Sestri Levante alle 18, partenza alle ore 18.15.
Si prosegue sabato 3 agosto con un itinerario fliscano, un percorso dedicato alla famiglia dei Fieschi, che ha condizionato la storia della viabilità e della religione in questo territorio per secoli costituendo nel borgo di Trigoso un importante complesso di edifici di pertinenza famigliare.
Il percorso si snoda su 41 km con dislivello di 600 metri ed è dedicato a ciclisti allenati. Partenza dal Museo della Città. Dopo aver raggiunto Trigoso, si affronta la salita del Bracco. Al km 455 si prosegue a piedi e si raggiunge il sito dell’ospitale medievale “di passo” di San Nicolao di Pietra Colice. Il ritrovo è fissato alle ore 8.30 davanti al MUSEL in Corso Colombo a Sestri Levante.
Mercoledì 7 agosto percorso La via dei pescatori, alla scoperta della vocazione marinara di Sestri Levante, ammirando le spiagge e l’alloggio delle imbarcazioni e dei pescherecci sino alla conclusione dell’itinerario su Pelagica, per un aperitivo con il pescato del giorno.
La lunghezza è di 15 chilometri, di cui 5 a piedi, il percorso è facile. Partenza per Riva Trigoso in bicicletta e visita del borgo. Dopo essere tornati a Sestri ed aver alloggiato le biciclette, proseguimento a piedi sulla via dei pescatori. Sul molo Adua ci aspetta il peschereccio Pelagica per un apericena. La serata prosegue, per chi lo desidera, con la presentazione del libro di Mario Dentone presso i Bagni Liguria alle ore 21. Il ritrovo è alle ore 17.50 davanti al MUSEL in Corso Colombo a Sestri Levante.
Giovedì 8 e giovedì 15 agosto si replica con La via delle chiese e dei palazzi, mercoledì 14 agosto con La via dei pescatori.
Tutte le gite sono gratuite, per partecipare è necessario versare 30 centesimi per l’assicurazione RC (solo non soci Fiab). Inoltre è prevista la possibilità di noleggiare gratuitamente una bicicletta su prenotazione. Numeri utili 339 1029558 / 0185 478530