Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Sestri Levante: ad agosto itinerari in bicicletta alla scoperta del borgo

Dall'1 al 15 agosto, affascinanti percorsi per conoscere chiese e palazzi, la storia della famiglia dei Fieschi, le vie dei pescatori. A cura dell'associazione Vivinbici/Fiab Tigullio e del Museo Archeologico e della Città di Sestri L


1 Agosto 2013Notizie

Sestri LevanteItinerari in bicicletta alla scperta delle bellezze, delle tradizioni e della storia di Sestri Levante: questa la proposta dell’Associazione Vivinbici/Fiab Tigullio e del Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante nel mese di agosto, pensata per i turisti ma anche per chi vuole conoscere più approfonditamente una delle località più affascinanti della Riviera Ligure di levante.

Le escursioni iniziano giovedì 1 agosto con La via delle chiese e dei palazzi, un percorso alla scoperta della storia medievale ma anche moderna di Sestri Levante.

Il percorso (facile) consiste in 2 chilometri di cammino e altri 3 in bicicletta, partenza in bicicletta dal Museo della Città per raggiungere Santo Stefano del Ponte. Dopo essere tornati in centro ed aver alloggiato le biciclette, proseguimento a piedi attraverso la Sestri delle Chiese e dei Palazzi. Il percorso si conclude a San Nicolò. Punto di ritrovo davanti al MUSEL in Corso Colombo a Sestri Levante alle 18, partenza alle ore 18.15.

Si prosegue sabato 3 agosto con un itinerario fliscano, un percorso dedicato alla famiglia dei Fieschi, che ha condizionato la storia della viabilità e della religione in questo territorio per secoli costituendo nel borgo di Trigoso un importante complesso di edifici di pertinenza famigliare.

Il percorso si snoda su 41 km con dislivello di 600 metri ed è dedicato a ciclisti allenati. Partenza dal Museo della Città. Dopo aver raggiunto Trigoso, si affronta la salita del Bracco. Al km 455 si prosegue a piedi e si raggiunge il sito dell’ospitale medievale “di passo” di San Nicolao di Pietra Colice. Il ritrovo è fissato alle ore 8.30 davanti al MUSEL in Corso Colombo a Sestri Levante.

Mercoledì 7 agosto percorso La via dei pescatori,  alla scoperta della vocazione marinara di Sestri Levante, ammirando le spiagge e l’alloggio delle imbarcazioni e dei pescherecci sino alla conclusione dell’itinerario su Pelagica, per un aperitivo con il pescato del giorno.

La lunghezza è di 15 chilometri, di cui 5 a piedi, il percorso è facile. Partenza per Riva Trigoso in bicicletta e visita del borgo. Dopo essere tornati a Sestri ed aver alloggiato le biciclette, proseguimento a piedi sulla via dei pescatori. Sul molo Adua ci aspetta il peschereccio Pelagica per un apericena. La serata prosegue, per chi lo desidera, con la presentazione del libro di Mario Dentone presso i Bagni Liguria alle ore 21. Il ritrovo è alle ore 17.50 davanti al MUSEL in Corso Colombo a Sestri Levante.

Giovedì 8  e giovedì 15 agosto si replica con La via delle chiese e dei palazzi, mercoledì 14 agosto con La via dei pescatori.

Tutte le gite sono gratuite, per partecipare è necessario versare 30 centesimi per l’assicurazione RC (solo non soci Fiab). Inoltre è prevista la possibilità di noleggiare gratuitamente una bicicletta su prenotazione. Numeri utili 339 1029558 / 0185 478530

 


  • eventi, sport
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Euro 2020, l’edizione più inquinante della storia: 20 anni per assorbire la CO2 prodotta
    Euro 2020, l’edizione più inquinante della storia: 20 anni per assorbire la CO2 prodotta
  • Genova, la città meno “in forma” d’Italia: non si corre, non si pedala ma si cammina
    Genova, la città meno “in forma” d’Italia: non si corre, non si pedala ma si cammina
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista