Si allungano i tempi per il delicato provvedimento che aprirebbe alle parziali privatizzazioni delle società in house. Entro fine ottobre sindaco e assessori presenteranno un nuovo documento per la discussione in consiglio
La Giunta fa dietrofront sulle partecipate. O quasi. Con una nota piuttosto stringata l’ufficio stampa di Palazzo Tursi rende noto che, in accordo con i capigruppo consiliari di maggioranza, sindaco e assessori hanno deciso di posticipare la delicata discussione sulla delibera tanto voluta dal Pd e inizialmente inserita in calendario alla ripresa dei lavori dell’assemblea prevista per martedì prossimo.
Come si legge nel comunicato, il ritiro del provvedimento – che dovrebbe portare alle ventilate privatizzazioni (parziali) di Amiu, Aster e di altre società in house – parrebbe solo una questione formale. Dal momento che lo stesso Consiglio comunale, nella sua ultima seduta prima delle vacanze, aveva deliberato la propria riconvocazione per il 10 settembre ponendo all’ordine del giorno un incontro monotematico sul provvedimento in questione, non sarebbe stato possibile modificare l’iter se non attraverso il ritiro della delibera.
Sindaco e assessori, comunque, tengono a sottolineare l’importanza del documento e confermano la volontà di portarlo nuovamente in discussione in Sala Rossa entro la fine di ottobre. Magari con qualche sensibile ritocco. La mossa della Giunta, dunque, è solo un espediente tecnico che consentirà “lo svolgimento del confronto richiesto dalle organizzazioni sindacali e attualmente già in corso, sulla situazione e le prospettive del sistema partecipate e delle diverse aziende”. Forse, ci si poteva pensare già prima dell’estate.
Non è ancora giunto il momento di cantare vittoria per i lavoratori di Amiu, Aster e Amt. Ma, senza dubbio, la dura protesta messa in atto il mese scorso ha inciso sulla decisione.
Evidentemente soddisfatto il capogruppo del M5S, Paolo Putti, che con un duro ostruzionismo era stato tra i principali protagonisti del primo rinvio della delibera. «È una notizia molto positiva per noi ma soprattutto per i cittadini e per i lavoratori delle società partecipate. Ci siamo dovuti massacrare per una settimana perché concedessero il rinvio prima della pausa estiva e adesso scopriamo che avevamo ragione. I maligni dicono che si è arrivati oggi perché l’ha chiesto qualche sindacato che si era scordato di chiederlo un mese fa. Questo restituisce una debolezza profonda all’interno delle istituzioni. Noi, comunque, ci limitiamo a prendere il buono che ne deriva per i lavoratori, che finalmente potranno essere ascoltati. Speriamo che dal confronto con le parti sociali si possa arrivare a costruire un piano per le partecipate che abbia davvero l’obiettivo di valorizzare i beni comuni, senza tartassare i lavoratori».
La nuova situazione è vista di buon grado anche dalla Lista Doria: «Sicuramente – dice il capogruppo in Consiglio comunale, Enrico Pignone – si tratta di un passo avanti rispetto a una situazione che non era nata benissimo. Il documento presentato dalla giunta non doveva sancire la privatizzazione delle società partecipate ma piuttosto indicare delle linee di indirizzo condivise per la gestione delle aziende e il mantenimento di servizi essenziali per la comunità. Dato che non c’è la necessità di una corsa contro il tempo, credo che si potrà lavorare decisamente meglio ascoltando, con la giusta calma, tutte le parti sociali».
«Me l’aspettavo – il commento laconico di Lilli Lauro, capogruppo Pdl in consiglio comunale – era evidente già da quel famoso venerdì 2 agosto che se non si fosse approntato un percorso per ascoltare i lavoratori in commissione consiliare, si sarebbe arrivati al ritiro della delibera. La decisione di oggi è la dimostrazione della bontà di quanto avevamo detto mesi fa, ovvero che si poteva lavorare fin dall’inizio partecipata per partecipata, puntando sulle Fondazione. Sindaco e giunta sono stati obbligati a ritornare sui propri passi perché si sono trovati contro tutti i lavoratori che li hanno votati. È l’ennesima dimostrazione di come il sindaco non abbia coraggio e chi gli sta intorno sono degli incapaci. Speriamo di trovare una soluzione entro fine ottobre che tuteli sia i lavoratori sia le casse comunali».
Simone D’Ambrosio