add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Nell'ambito del progetto "Cultura oltre i limiti", una mappa in rilievo per permettere ai cittadini non vedenti di accedere alla veduta più caratteristica della città di Genova
Da domani (mercoledì 18 luglio) il Belvedere Montaldo, noto a tutti i genovesi come “spianata Castelletto“, sarà dotato di una mappa modellata a rilievo per le persone non vedenti. L’intento è quello di far si che anche chi non può utilizzare la vista possa “guardare” il panorama più caratteristico di Genova.
Le colline del plastico sono state create grazie allo studio preciso delle altimetrie e sono segnati tutti i principali monumenti, i campanili di San Lorenzo e delle Vigne, la collina di Sarzano sino alla Lanterna e ai grattacieli di San Benigno.
Questa mappa si aggiunge alle altre tre già presenti a Genova – due al Porto Antico, sul piazzale e nei pressi dei chioschi informativi, e una sul Mirador del Galata Museo del Mare –, nasce da un’idea di Lidia Schichter ed è stata realizzata per il Comune di Genova da Happy Vision, azienda leader in ambito accessibilità per non vedenti ma non solo.
L’iniziativa, che fa parte del progetto “Cultura oltre i limiti” promosso dal Settore Musei del Comune di Genova, si inserisce in un più articolato programma di attenzione che il Comune sta riservando ai cittadini non vedenti. Da ricordare i percorsi tattili del Museo di Sant’Agostino e della Galleria d’Arte Moderna di Nervi, il “tavolo girevole” di Palazzo Bianco e la descrizione in caratteri braille sui calchi in ceramica esposti.inoltre, a supporto di alcune riproduzioni di vasi delle Collezioni civiche, è stato posizionato un tavolo girevole, appositamente pensato per i non vedenti e gli ipovedenti. I calchi in ceramica esposti hanno la descrizione in caratteri braille.