add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
La piazza delle Feste del Porto Antico di Genova ospita anche quest'anno la manifestazione dedicata all'interculturalità. Dal 13 al 24 giugno oltre 100 eventi in programma, spettacoli teatrali, incontri, stand gastronomici e tanto altro
Da mercoledì 13 a domenica 24 giugno ritorna SUQ Festival delle Culture, nella Piazza delle Feste del Porto Antico di Genova con un ricco programma di spettacoli, incontri, workshop quest’anno incentrati sui temi dell’identità e delle differenze.
Ideato nel 1999 da Valentina Arcuri e dall’attrice Carla Peirolero, che cura anche la direzione artistica, organizzato e prodotto da Chance Eventi e Associazione SUQ, il Festival è diventata nel corso delle sue 14 edizioni la manifestazione interculturale più famosa d’Italia, il simbolo dell’incrocio tra genti e culture, proprio nello spirito del “suq”, il mercato arabo a cui si ispira nella scenografia di Luca Antonucci.
Il programma di quest’anno prevede oltre 100 eventi, spettacoli internazionali, incontri letterari, dibattiti e laboratori, la tradizione e l’artigianato di 30 Paesi, 15 cucine diverse, una giornata dedicata ai rifugiati, spettacoli e incontri sull’accoglienza, sulla situazione delle donne nei Paesi arabi, sulla lotta per gli ideali degli studenti e dei monaci in Birmania, sulle guerre e i conflitti, sul nomadismo artistico, la musica e la cultura di Turchia, Cina, Ucraina, Israele, Etiopia, Senegal, Ecuador, Nord Africa, Mongolia, Tunisia, Brasile.
Tra gli ospiti: il Vescovo Domenico Mogavero, Don Andrea Gallo, il poeta tunisino Mohammed Sgaier Awlad, Lao Kouyate, Julio Almeida, Syusi Blady, Vladimir Luxuria, Younis Tawfik e Marco Turco per ritirare il premio Agora-MED; Chef Kumalé, con le sue Officine gastronomiche etniche e per la prima volta nelle vesti di attore.
Ecco il programma completo giorno per giorno:
Mercoledì 13 giugno
h 18 Inaugurazione Festival Bandaneo Marching Band. 30 piccoli percussionisti per l’apertura del Suq, con Ariel Dello Strologo Presidente Porto Antico e Carla Peirolero Direttrice Suq Festival.
h 18.30 Omaggio Ecokit. Ai primi 100 visitatori un omaggio Suq consegnato da Marco Castagna Direttore Fondazione Muvita, Pietro D’Alema amministratore delegato AMIU, Andrea Di Stefano Responsabile Relazioni Istituzionalidi Novamont.
h 19 Ricordati che eri straniero. I giovani della Compagnia e dei Laboratori del Suq in scena contro il razzismo. Uno spettacolo tratto da Ricordati che eri straniero di Barbara Spinelli nell’ambito del progetto Intercultura va a Scuola e all’Università. Interviene Sergio Rossetti Assessore alla Formazione Regione Liguria, Francesco Surdich, Preside Facoltà Lettere e Filosofia.
h 21 Saluti Autorità. Intervengono Claudio Burlando Presidente della Regione Liguria, Piero Fossati Commissario Straordinario Provincia di Genova, Marco Doria Sindaco di Genova, Simone Leoncini Presidente Municipio Centro Est.
h 21.30 Rebis in concerto. La canzone d’autore che abbraccia tante lingue e tanti generi musicali con: Alessandra Ravizza voce e chitarra classica, Andrea Megliola chitarre e mandolino, Andrea Trabucco percussioni brasiliane, Edoardo Lattes basso.
Giovedì 14 giugno
h 16 Fumetti al Suq. A cura di Laca Montagliani Genoa Comics Academy.
h 17 Danza orientale. Lezione e dimostrazione con Anahita.
h 18 Il paradiso ai piedi delle donne. Dal libro di Francesca Caferri, un incontro per capire meglio qual è la situazione delle donne nei paesi arabi e come noi possiamo accompagnare il processo di emancipazione. Insieme all’autrice intervengono Marina Dondero, Sara Cadeleta del Centro Antiviolenza Provinciale di Genova. Conduce Laura Guglielmi Direttore Mentelocale.it. In collaborazione con Filomena – la rete delle donne e Arci Genova.
h 21.30 Bud Lacho & Pasticcio Meticcio in concerto. Un evento speciale per il Suq, dalla Turchia giovani musicisti rom incontrano il gruppo meticcio genovese. Con Memduh Tangül tablas, darbuka, voce; Metin Tangül fisarmonica, tastiere, voce; Ufuk Tangül bendhir, def; Safak Kardas violino; Samet Pazarcıoglu clarinetto; Marco Tosto oud, chitarra battente, fisarmonica; Federico Filippi charango, ronroco, baglama, clarinetto, percussioni; Monika Nicz violino; Stefano Gualtieri chitarra, voce; Giancarlo Canazza sax soprano.
Venerdì 15 giugno
h 16 Animazione Arcobaleno. L’Officina dei colori dove si creano e si utilizzano tutti i colori del Mondo, a cura di Università Popolare Don Orione di Genova
h 17 Danze e percussioni africane. Lezione e dimostrazione con il gruppo African Griot.
h 18 Rènàyà, Genova incontra la Cina. Per la prima volta al Suq assaggi di Cina. In programma: recitazione di poesie antiche cinesi, esibizioni di Jeet Kune Do, rap cinese, interventi, degustazione di thè, esposizione di prodotti artigianali tipici e di libri in lingua cinese disponibili per il prestito. A cura di Li Wei, Biblioteca Berio, Associazione Studenti e Studiosi Cinesi a Genova.
h 19 Officine di Chef Kumalé Gazpacho (Spagna) Verdure da bere… rimedio naturale contro l’arsura.
h 20 Inaugurazione della tenda Yurta. Sbarca al Porto Antico la yurta, la tenda delle popolazioni nomadi dell’Asia che quest’anno ospiterà l’EcoSuq e altre iniziative
h 21.30 African Griot. Danze e ritmi travolgenti con la compagnia fondata dal percussionista senegalese Balla Nar N’Diaye Rose, che si ispira alla tradizione dei griot, con Balla percussioni, djembè, canto; Alessandro percussioni, balafon, canto; Ablay percussioni, sabar, canto; Cheikh dum dum bassi, canto; Paco dum dum, canto; Oumar kora, canto; Moussa tama, danza, canto; Oumar danza, canto. In collaborazione con Convegno SPeRA.
Sabato 16 giugno
h 16 Vamos a inventar. Laboratorio per inventare con le nostre nuove parole una storia in spagnolo, a cura di Priscila Cujian e Lidia Castillo – Laboratorio Lengua Madre Amiga
h 17 Canto polivocale mediterraneo. Lezione e dimostrazione a cura di Laura Parodi e Giuseppe Laruccia.
h 18 Altroconsumo: piccole buone pratiche per il futuro. Con Rosanna Massarenti Direttore di Altroconsumo e Bruna Valettini di Acquario Genova. Conduce Enrico Cirone Radio Babboleo.
h 18,30 Alla ricerca del pesce perduto con Enrico Campanati e i musicisti Franco Minelli oud, chitarra, Edmondo Romano fiati e Luciano Ventriglia voce e percussioni, dell’Orchestra Bailam. Produzione Chance Eventi – Suq e www.pesceritrovato.it
h 19 Officine di Chef Kumalé Tra Cina e Turchia, la cucina dei Mongoli.
h 21,30 Syusy Blady al Suq. Presentazione ufficiale del progetto Plantfor- the-Planet-Italia la filiale del movimento internazionale di bambini nato sotto l’egida dell’ONU. Madrina dell’evento Syusy Blady. Interviene Renata Briano Assessore all’Ambiente Regione Liguria, Valeria Garotta Assessore Ambiente Comune di Genova.
h 22.30 Bandaneo in concerto. Per festeggiare i bambini del Progetto ONU e il traguardo dei suoi 10 anni, la formazione dei talenti in erba diretti da Marcello Liguori si esibisce al Suq in compagnia di Alberto Oliveri sax; Enrico Oliveri tromba; Marika Pellegrini percussioni; Luciano Susto basso; ospiti: Roberta Alloisio, Franco Minelli, Edmondo Romano.
h 24 Notturni in Yurta. Nella tenda yurta, storie e racconti di viaggio per andare insieme allo scrittore dallo spirito nomade Pietro Tarallo sul tetto del mondo, in Bolivia.
Domenica 17 giugno
h 14 Prepariamo un SuqSpuntino. Laboratorio a cura di Therese Teodor.
h 15 La Casa della Musica al Suq. Sul palco gli ensemble di violino e l’operetta Il ragazzo col violino di Roberto Piumini, musica di Andrea Basevi con il Coro dei Piccoli e Patrizia Ercole.
h 16 Letture animat(t)e. Variazioni su favole popolari a cura di gigibavoso.
h 16 Bandakadabra. Assaggi itineranti della irresistibile Big Band che si esibirà per il concerto serale.
h 17 Samba al Suq. Lezione e dimostrazione a cura di Regina di Zueira Brasil in collaborazione con l’Associazione Luanda.
h 18 Finché non c’è la pace. Incontro con Maso Notarianni Condirettore di E – il mensile e Toni Capuozzo, Inviato TG5, autore di Le guerre spiegate ai ragazzi.. Conduce Luigi Leone Vicedirettore Secolo XIX.
h 19 Officine di Chef Kumalé Ingae no gomae (Giappone) Lo zen e l’arte di cucinar le verdure.
h 21 Vladimir Luxuria al Suq. Per parlare del suo libro Eldorado, ispirato allo storico locale omosessuale berlinese chiuso dai nazisti, e più in generale di identità, differenze, discriminazioni di genere. Intervista di Renzo Trotta RAI.
h 22 Bandakadabra in concerto. Una fanfara urbana per sfrenati ritmi balcanici con Andrea Verza tromba; Fabio Rista tromba; Massimo Ernesto Rossi sax soprano; Stefano Chiapello sax tenore; Luciano Cumi no sax tenore; Mariano Cirigliano clarinetto; Francesco Grano sax; Piero Ponzo sax alto; Renato Vola sax baritono; Andrea Berno bombardino; Giorgio Cotto bombardino; Giulio Rosa bassotuba; Giuseppe Valerio Di Napoli percussioni.
Lunedì 18 giugno
h 16 Attacca-rici-panni. Inventiamo con materiale di scarto un originale attaccapanni, a cura del Centro “Re Mida” Genova di Coopsse onlus.
h 17 Danza indonesiana. Jakarta Musical Production, lezione e dimostrazione.
h 18 Verso Artlab 2012. Il nomadismo artistico tra le due sponde. Un incontro che anticipa alcune tematiche del prossimo Artlab – Dialoghi intorno al management culturale. Ugo Bacchella Presidente Fondazione Fitzcarraldo conduce il dibattito sulla mobilità degli artisti tra Europa e Mediterraneo. Partecipano Alessandra Galletta critico di Babel e gli artisti Sanjay Kansa Banik, Renato Sarti, Anahita Tcheraghali, Marco Tosto. In collaborazione con Fondazione Fitzcarraldo.
h 18 La Carta per la Terra e per l’Uomo L’impegno di poeti e intellettuali da tutto il mondo per l’Ambiente. Ne parlano Marco Castagna e Massimo Morasso. Letture poetiche a cura di Lucetta Frisa.
h 2030 Officine letterarie. workshop di scrittura creativa a cura di Emilia Marasco e Claudia Priano. info: officinaletterarialab@hotmail.it
h 21.30 Jakarta Musical Production. Dieci musicisti e danzatori in scena nello spettacolo Harmoni Nusantara, canti, musica e danze dall’Indonesia con Caecilia Chakraditya, Deassy Christina, Friska Natalia Nawang Wulan, Malona Sri Manurung, Melania Yenni Wuryaningrum, Stephanie Nadya Susanto, Budianto Hutapea, Hendricus Wisnugroho, Ogi Sabda Permana, Rudy Octavianus.
Martedì 19 giugno
h 16 Letture animat(t)e. Variazioni su favole popolari a cura di gigibavoso.
ore 17 Danza del ventre. Lezione e dimostrazione con Amar.
h 18 Auguri Aung San Suu Kyi! Nel giorno del compleanno di Aung San Suu Kyi, al Suq si parla della Birmania e si festeggia la liberazione di Myo Min Zaw, studente birmano prigioniero di coscienza adottato dal gruppo Amnesty di Genova. Intervengono i monaci Tae Hye Sunim e Kusalananda dell’Associazione Karuna Onlus e Anna Violante Referente Amnesty International per il Myanmar (Birmania). Conduce Paolo De Totero Corriere Mercantile. In collaborazione con Amnesty International.
h 18 Per la Terra e per l’Uomo. Presentazione del progetto editoriale focalizzato sui temi del rapporto uomo-natura e del libro Dai luoghi profondi di James Kilgo. Sulle orme di Faulkner e Thoreau, un viaggio in cerca dell’uomo dei boschi. Interviene Matteo Meschiari.
h 21.30 Teatro in viaggio. Lungo la rotta dei migranti. Spettacolo teatrale per due attori e un fuoristrada, tratto dall’omonimo libro di Pietro Floridia, con Pietro Floridia, Gabriele Silva, Zine Jahabli. Produzione Teatro dell’Argine.
h 22.30 Il viaggio che gli altri ci portano. Musiche, danze, poesie a cura di Associazioni e Comunità di Immigrati, tra cui Associazione Italo Etiope Eritrea, Associazione Luanda, Associazione Mabota, Associazione interculturale Encuentro entre 2 mundos, Associazione Al Mohammedia.
Mercoledì 20 giugno
h 16 In viaggio con Amadou. Lettura e gioco a cura della scrittrice Sabrina Gasperini.
h 17 Achab, Dentro gli occhi del destino. Maurizio Mortara racconta l’Afghanistan e il suo libro in compagnia di Marco Aime.
h 18 Genova, città accogliente: progetti e futuro. Presentazione dello spettacolo L’Odissea dei ragazzi del Teatro Cargo con un gruppo di minori richiedenti asilo. A seguire intervento di Paola Dameri Assessore Politiche Socio-Sanitarie Comune Genova. In collaborazione con il Sistema di Protezione dei Richiedenti Asilo e Rifugiati.
h 19 Il passaggio di Enea. Incontri sulla poesia ligure all’inizio del XXI sec. Con Laura Accerboni, Guido Conforti, Elio Grasso, Enrico Testa, a cura di Massimo Morasso per l’Associazione Maqroll. In collaborazione con il Circolo dei Viaggiatori nel Tempo Festival Internazionale di Poesia.
h 2030 Officine letterarie. workshop di scrittura creativa a cura di Emilia Marasco e Claudia Priano. info: officinaletterarialab@hotmail.it
h 21 Monsignor Domenico Mogavero e Don Andrea Gallo in dialogo al Suq. Corradino Mineo Direttore Rai News 24 conduce l’incontro tra i due grandi uomini di chiesa, per parlare di accoglienza e rifugiati, ma anche di dialogo tra religioni, dai loro osservatori: Genova e Mazara del Vallo.
h 22 Lao Kouyate. Il musicista senegalese con la sua kora, in un repertorio che spazia dal jazz al blues, al reggae.
h 22.30 Gli stranieri portano fortuna di Marco Aime e Carla Peirolero, in scena con Roberta Alloisio e Esmeralda Sciascia canto; Franco Minelli strumenti a corde; Jamal Ouassini violino; Sanjay Kansa Banik tablas; Ibrahim Sampou percussioni, Amar danza. Produzione Chance Eventi – Suq Teatro.
Giovedì 21 giugno
h 1030 ll clima cambia, cambiamo anche noi! Evento conclusivo del progetto con presentazione del Club del Patto dei Sindaci della Provincia di Genova. info: www.muvita.it
h 16 Suona come l’Africa! Laboratorio di percussioni a cura di Centro Cooperazione Sviluppo (CCS) Italia Onlus
h 17 Danze e Cori dall’Ucraina a cura della Comunità Ucraina di Genova.
h 18 Genova, porto di culture: dialetto e lingue che si incontrano Zena-Suq-Poexia, un viaggio poetico nel pianeta Genova, a cura di O nostro parlà – o nostro scrive; I viaggi della speranza nascono dal dolore, poesie di Lanciné Camara (Costa d’Avorio) lette dall’autore e da Marina Bonelli. A cura di Biblioteca Berio.
h 19 Il passaggio di Enea. Incontri sulla poesia ligure all’inizio del XXI secolo. Con Francesco Macciò, Massimo Maggiari, Alessandro Rivali, Angelo Tonelli.
h 20.30 Il Bignami di Mosé. Concerto di musica ebraica tra humour e storia con Eyal Lerner, Luigi Maione e il Coro Shlomot.
h 21.30 Mi chiamo Aram e sono italiano. La storia dei nuovi italiani in un testo di Gabriele Vacis e Aram Kian, con Aram Kian, scenofonia di Roberto Tarasco, scene e costumi di Lucio Diana, regia di Gabriele Vacis. Produzione Teatro Regionale Alessandrino
h 22.30 Barrio Esme in concerto i brani del nuovo Cd Ridere e la musica afro-beat, reggae, cubana con Esmeralda Sciascia voce, legnofono; Marco Fossati batteria; Mauro Isetti basso; Mario Principato percussioni; Andrea Lanza e Andrea Trabucco chitarra; Dadà Ankori coro.
Venerdì 22 giugno
h 16 Libri in Gioco. A cura di Donatella Curletto Provincia di Genova Centro Sistema Bibliotecario e di Cristina Parodi Biblioteca di Casella.
h 16 Banco di assaggio delle acque. Dalle 16 alle 22, una stimolante esperienza di confronto fra l’acqua di rubinetto e le acque in bottiglia di diverse marche, per invitare a un consumo consapevole. A cura di Fondazione AMGA e IREN.
h 17 Danza indonesiana al Suq
h 17 AcquaDOTTI. Percorso ludico-educativo sul valore dell’acqua bene comune dell’umanità, a cura di COOP e Gruppo Volontariato Civile.
h 18 Consumare sostenibile, tra ambiente e solidarietà. Incontro con Mauro Bruzzone Vice Presidente
COOP Liguria e Luigi Seghezzo Direttore G.V.C. A cura di COOP Liguria e G.V.C.
h 19 Le Officine di Chef Kumalé. Papas à la Huancaina – Perù. Si fa in fretta a dire patate, la cultura andina dei tuberi.
h 19 Il passaggio di Enea. Incontri sulla poesia ligure all’inizio del XXI sec. Con Rossella Maiore Tamponi, Luciano Neri, Claudio Pozzani, Gianni Priano.
h 21.30 Egschiglen in concerto. Gli ambasciatori musicali della Mongolia con i loro strumenti tradizionali e le tecniche vocali dell’Asia Centrale. Con Migdorj Tumenbayar canto e violino; Yanlav Tumursaikhan canto e violino; Amartuwshin Baasandorj canto e liuto; Uuganbaatar Tsend-Ochir basso mongoliano; Sarangerel Tserevsamba canto, dulcimer e joochin, Ariunaa Tserendavaa danza.
Sabato 23 giugno
h 16 Libri in Gioco. Laboratorio creativo a cura di Dadoblu.
h 17 Canto polivocale mediterraneo. Lezione e dimostrazione a cura di Laura Parodi e Giuseppe Laruccia.
h 18 Col senno di prima. Enzo Costa presenta il suo ultimo libro con Aglaja e Massimo Calandri La Repubblica.
h 19 Officine di Chef Kumalé Tabulé vs Tabboula – Medioriente. Contaminazioni nel mondo delle semole.
h 19 Il passaggio di Enea. Incontri sulla poesia ligure all’inizio del XXI secolo. Con Giuseppe Conte, Massimo Dagnino, Lamberto Garzia, Riccardo Olivieri. Partecipa Mohammed Sgaier Awlad Ahmad.
h 21 Mohammed Sgaier Awlad Ahmad. Il poeta della rivolta in Tunisia, dialoga al Suq con il poeta Giuseppe Conte. Conduce Renato Tortarolo, Il Secolo XIX. In collaborazione con Consolato Tunisia e Alliance Française.
h 22 Premio Agorà Med II Edizione. Il Premio per il dialogo interculturale tra le due sponde, promosso da Osservatorio del Mediterraneo e Suq Festival, quest’anno premia Younis Tawfik e Marco Turco per il libro e il film La straniera. Consegnano i Premi: Carla Sibilla Assessore Cultura e Turismo Comune di Genova e Alessandro Repetto. Il film sarà proiettato al Genova Film Festival.
h 22.30 Sakina al Azami Ensemble. Ritmi e melodie dal nord Africa con Sakina Al Azami canto; Bouchaib Amer nay e kawala; Abdelkbir Bahlaoui violino; Redouane Sfiha oud; Yassin Mahi percussioni; Khalid Zarou tastiera; Mostafa Moulmen batteria.
h 24 Notturni in Yurta. Musiche e letture intorno a Conversazioni notturne a Gerusalemme di Carlo Maria Martini e Georg Sporschill, a cura di Giacomo D’Alessandro.
Domenica 24 giugno
h 14 Laboratorio di Origami. A cura di Genova Japanese Club.
h 15 Segni in libertà. Colori in segni, un colore per raccontarsi, laboratorio a cura dell’Associazione Mani in Movimento.
h 16 Animazione Arcobaleno. Cos’era, cos’è? Creiamo insieme eco-giochi con materiale comune di recupero, a cura di Università Popolare Don Orione.
h 17 Danze occitane. Lezione e dimostrazione con Associazione Passi e Ripassi.
h 18 Cous cous e altri racconti. Stefano Bigazzi presenta il suo libro in compagnia di Chef Kumalé.
h 20 Premiazione Soci Suq. Consegna i premi ai Soci vincitori Angelo Berlangieri Assessore al Turismo e alla
Cultura della Regione Liguria.
h 21 Julio Almeida. Al Suq il chitarrista premiato a livello internazionale con un repertorio di musica spagnola e ecuadoriana. In collaborazione con il Consolato dell’Ecuador.
h 22 Cous cous, pesto e mandolino. Prima nazionale. Nuovo spettacolo musicale speziato e gustoso, con un finale saporito, di e con Carla Peirolero e Chef Kumalé e con La Rionda: Laura Parodi voce; Roberto Bagnasco mandolino, violino, mandola; Giuseppe Laruccia clarinetti, flauti diritti, voce; Edoardo Lattes contrabbasso; Claudio Rolandi fisarmonica. Produzione Chance Eventi – Suq Teatro
Aperto tutti i giorni dalle 16 alle 24 e dalle 12 nei festivi, ingresso libero e gratuito. Contatti: tel. 010 5702715 mail festival@suqgenova.it
Commento su “Suq, al via la 14esima edizione del Festival delle Culture”