San Lorenzo, il piombo tornerà a coprire la cupola, come l’originale progetto dell’Alessi
Presentati i lavori che rinnoveranno la copertura della cupola di San Lorenzo, logorata dagli anni. Al posto del rame saranno applicate placche di piombo, come previsto anche dal progetto originario dell'Alessi
Basilica di Carignano, al via il restauro delle coperture. Il carbonio salverà la cupola dell’Alessi
Finiti i lavori di sulle facciate, nei prossimi giorni partiranno i lavori per consolidare e restaurare la cupola della Basilica di Carignano, progetta nel XVI secolo da Galeazzo Alessi. Gli interventi saranno totalmente reversibili e dureranno due anni.
Congresso eucaristico, che cosa resta a Genova della quattro giorni con i vescovi italiani
Voci di piazza e sensazioni dalla celebrazione conclusiva in piazzale Kennedy. Al timore e all’indifferenza prevalgono la curiosità e la voglia di condividere un evento "di massa" e di Chiesa
Bagnasco: «Accoglienza nel Dna dei cristiani». Pronte due nuove strutture per i senza fissa dimora
L’arcivescovo racconta quali saranno le parole chiave del Congresso eucaristico nazionale, da oggi a domenica a Genova. Tra accoglienza per i migranti, atti concreti e attenzione al problema del lavoro, il cardinale annuncia due nuove strutture per ospitare i senza fissa dimora
Migranti, l’accoglienza della Chiesa di Genova. In arrivo 6 profughi a Santa Maria della Vittoria
Già questa sera potrebbero arrivare 6 profughi nella chiesa di Mura degli Angeli. Il parrocco, don Gianni Grondona, e il responsabile diocesano del servizio Migrantes, don Giacomo Martino, ci raccontano come funziona l'accoglienza dei migranti nella Chiesa genovese e non solo, dopo l'appello di papa Francesco
Emergenza abitativa a Genova (terza parte): le case della Chiesa come fonte di reddito
Centinaia di alloggi utilizzati come fonte di reddito e gestiti in piena logica di mercato. Solo una minima parte viene destinata a chi ne ha bisogno. «Si potrebbe fare di più e di meglio ma solo il Signore sa se la gestione di queste proprietà è la più oculata e generosa possibile»
Commenda di Prè, abitanti e parrocchia finanziano l’arredo urbano
Un'iniziativa concreta per rispondere al degrado della zona; adesso i cittadini chiedono al Comune di proseguire l'intervento di difesa e valorizzazione del complesso della Commenda e della chiesa di San Giovanni
Aperti per voi: i volontari aprono al pubblico la Chiesa Inferiore di San Giovanni di Prè
Il Touring Club in collaborazione con i volontari garantisce l'apertura della chiesa il venerdì e il sabato dalle 10 alle 18
Abbazia di San Giuliano: dopo 40 anni il restauro non è ancora concluso
L'abbazia risale al X Secolo, il restauro degli interni è iniziato nel 1986, poi la facciata rifatta per le colombiadi nel 1992, ma ancora oggi i lavori non sono terminati