Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

eventi, scrittori

Festival Internazionale di Poesia 2012: il programma

Festival Internazionale di Poesia 2012: il programma

Dal 7 al 17 giugno oltre novanta appuntamenti gratuiti fra reading, spettacoli, conferenze e performance: leggi il programma completo
Officina Letteraria: laboratori e workshop di scrittura a Genova

Officina Letteraria: laboratori e workshop di scrittura a Genova

Da ottobre 2012 ripartono i nuovi incontri dedicati a chi ama leggere e scrivere: le nuove proposte dell'associazione fondata da Emilia Marasco e Claudia Priano
Scrittura creativa a Genova: Scrivo dunque leggo a Palazzo Ducale

Scrittura creativa a Genova: Scrivo dunque leggo a Palazzo Ducale

Martedì 29 maggio 2012 alle 17.45 si terrà alla Sala Munizioniere di Palazzo Ducale il reading Scrivo dunque leggo, a conclusione del primo ciclo del laboratorio di scrittura creativa Officina Letteraria a cura di Emilia Marasco e Claudia Priano. Nel corso dell’evento saranno presentati i nuovi laboratori 2012 – 2013. Saranno presenti Emilia Marasco e […]
Il motore ad acqua, spettacolo al Teatro Duse

Il motore ad acqua, spettacolo al Teatro Duse

Una rappresentazione che si ispira a un'opera del grande scrittore contemporaneo David Mamet che tratta un argomento di straordinaria attualità. Dal 15 al 20 maggio
La Genova di Bacci Pagano: mostra fotografica ispirata a Bruno Morchio

La Genova di Bacci Pagano: mostra fotografica ispirata a Bruno Morchio

Dal 15 maggio al 20 luglio la mostra fotografica di Gianni Ansaldi e Patrizia Traverso che reintepreta gli ambienti dei romanzi del noto scrittore genovese
La Sardegna: incontro con Marcello Fois per la rassegna le città del noir

La Sardegna: incontro con Marcello Fois per la rassegna le città del noir

Continuano gli appuntamenti con la rassegna organizzata da Bruno Morchio dedicata alla letteratura noir. Ospite venerdì 11 maggio lo scrittore sardo che racconta il suo utimo romanzo
La Feltrinelli: gli eventi in programma nel mese di maggio

La Feltrinelli: gli eventi in programma nel mese di maggio

Un mese ricco di appuntamenti nella libreria in via Ceccardi: dagli incontri con Debora Villa, Don Gallo, Mario Venuti, ai reportage di viaggio in Colombia sino ai libri su eutanasia, governo Monti e ‘ndrangheta
Accogliere biografie sospese: concorso letterario sul disagio psichico

Accogliere biografie sospese: concorso letterario sul disagio psichico

Il concorso promosso da IESA Torino e Scuola Holden prevede l'invio entro il 15 giugno di un racconto sul tema del disagio psichico
L’Atlante delle migrazioni, una lettura oggettiva dei fenomeni migratori internazionali

L’Atlante delle migrazioni, una lettura oggettiva dei fenomeni migratori internazionali

Per non lasciarci fuorviare da ignoranze e dicerie, l'opera di Cathreine Wihtol de Wenden offre spunti di riflessione sul fenomeno delle migrazioni
Books on stage, letture di Giorgio Bocca al teatro della Gioventù

Books on stage, letture di Giorgio Bocca al teatro della Gioventù

Dal 30 aprile Carlo Zanotti legge alcuni passi del libro dello scrittore e giornalista cuneese “Grazie no. 7 idee che non dobbiamo più accettare”
“Kohlhaas”, Marco Baliani in scena al teatro Duse

“Kohlhaas”, Marco Baliani in scena al teatro Duse

Una storia di giustizia e d’ingiustizia realmente accaduta nella Germania del Cinquecento tratta dall'opera dello scrittore Heinrich von Kleist. Dal 26 al 29 aprile
Zagreb: a Booksin presentazione del libro di Arturo Robertazzi

Zagreb: a Booksin presentazione del libro di Arturo Robertazzi

Martedì 24 aprile la libreria di vico del Fieno propone un romanzo sulla tragedia della guerra: introducono Francesco Cascione e Chiara Daino
Books on stage: Eleonora D’Urso interpreta una lettura di Enzo Biagi

Books on stage: Eleonora D’Urso interpreta una lettura di Enzo Biagi

“Lettera d’amore a una ragazza di una volta”: questa l'opera che l'attrice legge e interpreta sotto la direzione di Massimo Chiesa nella Sala Piccola del Teatro della Gioventù. Dal 20 al 27 aprile
Montale i topi gli amori e gli ebook: incontro a Books in the Casba

Montale i topi gli amori e gli ebook: incontro a Books in the Casba

Giovedì 19 aprile l'ex libreria di Via Prè ospita un incontro con lo scrittore Francesco Forlani, che presenta il suo romanzo digitale "Turning Doors"
Laboratorio di scrittura creativa alla libreria Falso Demetrio

Laboratorio di scrittura creativa alla libreria Falso Demetrio

Da giovedì 26 aprile prende il via il corso tenuto da Claudio Bagnasco presso la libreria di via San Bernardo: scopri le info e come iscriversi
PREV678910NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista