add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Continuano gli appuntamenti con la rassegna organizzata da Bruno Morchio dedicata alla letteratura noir. Ospite venerdì 11 maggio lo scrittore sardo che racconta il suo utimo romanzo
Venerdì 11 maggio Palazzo Ducale ospita il quarto incontro del ciclo Città del noir. La letteratura racconta l’Italia, a cura di Bruno Morchio.
Da alcuni decenni la letteratura noir si è affermata come fenomeno culturale che interessa un numero crescente di lettori, autori e case editrici. Il fenomeno ha carattere globale e in Europa assume tratti specifici che ritroviamo anche nel noir italiano. La passione per i gialli, che in Italia debbono il nome al colore subito identificabile dei primi romanzi in formato pratico ed economico, pubblicati da Mondadori dalla fine degli anni Venti, è trasversale e non conosce barriere socioculturali.
Uno dei maggiori meriti della letteratura noir degli ultimi dieci/quindici anni è stato quello di raccontare le città. La vita urbana investita dai grandi processi di globalizzazione finanziaria, economica, sociale e culturale e l’indagine nei libri gialli non si muove solo sulle tracce dell’assassino, ma punta a smascherare responsabilità collettive e ragioni profonde del crimine.
Ospite di questo appuntamento è Marcello Fois, scrittore di noir, sceneggiatore per la TV (Distretto di polizia, Crimini) e il cinema (Ilaria Alpi. Il più crudele dei giorni), Marcello Fois ha creato il personaggio dell’avvocato Bustianu. Il suo ultimo romanzo è Nel tempo di mezzo (Einaudi 2012). Introduce Bruno Morchio, curatore del ciclo.