Lo spettacolo propone alcune delle più interessanti creazioni di danza contemporanea provenienti da Berlino. Il 21 e 22 marzo nel teatro di piazza Modena
Il 21 e 22 marzo il teatro dell’Archivolto di Genova ospita due serate di danza contemporanea made in Berlin; la capitale tedesca è diventata negli ultimi anni un punto d´incontro privilegiato per coreografi, danzatori e performer non solo dall’Europa ma anche dal resto del mondo.
Lo spettacolo Tanz made in Berlin apre una finestra sull´attuale, vibrante scena berlinese, presentando in Italia alcune delle più significative creazioni di danza contemporanea prodotte nella capitale tedesca, spesso frutto di collaborazioni tra artisti di diversa nazionalità.
Le due curatrici Elisa Ricci ed Elena Basteri, italiane con base a Berlino, hanno scelto quattro performance accomunate da un’approfondita ricerca sul movimento, affiancando il lavoro di coreografi già ampiamente affermati in Germania, come a quello di alcuni giovani artisti emergenti.
Il dj set e i video dell’intervallo sono a cura di Habanero. Ecco nel dettaglio il programma delle due giornate:
Mercoledì 21 marzo
ore 20.30 Cinira Macedo e Claudia Tomasi – She is red inside (with those black things). Due corpi di donna si incontrano, creano e ricreano volumi, forme ed emozioni, esplorano le relazioni. Ispirata a uno spettacolo di Emmanuelle Huyn del 2003, la performance della coreografa portoghese Cinira Macedo e dell’italiana Claudia Tomasi – che hanno iniziato a lavorare insieme a Lisbona per poi proseguire a Berlino – vuole anche riflettere sul discusso tema della trasmissione della danza.
ore 21.15 Tanz! Meets HabanerO. Intervallo con dj set e video
ore 22 Isabelle Schad e Laurent Goldring Unturtled #1. Nato da una storpiatura della parola “Untitled”, il titolo della performance ideata da Isabelle Schad e Laurent Goldring sembra suggerire di rimuovere il guscio di una tartaruga per vedere cosa c’è sotto. Un concetto appropriato per uno spettacolo in cui il corpo gioca a scomparire sotto i vestiti, che sembrano muoversi da soli come in un cartone animato, creando figure fantastiche e rivelando inaspettati aspetti comici.
Giovedì 22 marzo
ore 20.30 Naoko Tanaka – Die Scheinwerferin. Che cos’è l’apparenza? Uno stato transitorio, una superficie vuota in cui la gente si riconosce e si innamora. Nel suo solo la giapponese Naoko Tanaka – artista visiva e coreografa attiva in Germania dal 1999 – usa luce ed ombra per esplorare le dimensioni dell’essere e dell’apparire. Con una semplice torcia crea immagini affascinanti di ricordi lontani, crea un bosco selvaggio che fluttua sotto un tavolo da pranzo e ci conduce in uno straordinario viaggio nel suo essere interiore.
ore 21.15 Tanz! Meets HabanerO. Intervallo con dj set e video
Jared Gradinger e Angela Schubot – What they are instead of
Come si può davvero coesistere? Per dire “io” bisogna trasformare l’altro in un’entità estranea. E’ possibile che l’intimità estrema abbracci l’alterità in modo da formare una sorta di essere comune? Quanto elevato può essere il livello di intimità? Su questo si interroga la performance estrema di Jared Gradinger e Angela Schubot, un esperimento radical in cui i due danzatori, incontratisi nove anni fa, vanno alla ricerca dell’essere insieme incondizionatamente.
Tanz! Coreografie Berlinesi -rassegna di danza contemporanea a cura di Elisa Ricci e Elena Basteri
performance di Cinira Macedo / Claudia Tomasi Isabelle Schad/ Laurent Goldring Naoko Tanaka Jared Gradinger / Angela Schubot
in collaborazione con Goethe Institut Genua
Teatro dell’Archivolto, Piazza Modena, Sampierdarena
Inizio ore 2030
Ingresso da 18 a 20 euro intero, 7,50 ridotto