Daniel Pennac, Ascanio Celestini, Stefano Benni e Federico Rampini sono alcuni fra i nomi noti che calcheranno il teatro di Sampierdarena nella prossima stagione: leggi le prime anticipazioni
Sono già state presentate alcune anticipazioni dalla stagione 2013 / 2014 al Teatro dell’Archivolto, che dopo un anno di difficoltà economiche – in cui si è visto forte il grande sostegno dei genovesi grazie a una raccolta firme e a un flash mob – riprende le sue attività a partire da settembre.
La campagna abbonamenti è già aperta, con la possibilità di usufruire di uno sconto per chi si abbona entro il 31 luglio (120 € anziché 135 € su dieci ingressi, anche più di una persona per singolo spettacolo – info 010 6592 220 e promo@archivolto.it).
Questi i primi spettacoli in cartellone, Si parte fra settembre e ottobre (date ancora da definire) con Archivolto Viva, tre serate speciali a sostegno del Teatro con Claudio Bisio, Stefano Bollani, Neri Marcorè (fuori abbonamento)
Il debutto è lunedì 28 ottobre con una nuova produzione Teatro dell’Archivolto, Spazi bianchi diretto da Giorgio Gallione dal testo di Paul Auster, con coreografie di Giovanni Di Cicco e musiche originali di Stefano Bollani. Un’altra opera di Auster, L’invenzione della solitudine sarà in scena il 22 e 23 novembre con Giuseppe Battiston, una co-produzione Teatro dell’Archivolto / Teatro Stabile di Genova sempre diretta da Gallione.
Sabato 2 e domenica 3 novembre torna Ascanio Celestini con Discorsi alla nazione, in collaborazione con Teatro Stabile di Genova. Altri ospiti di prestigio saranno Gianrico Carofiglio con La manomissione delle parole (6 dicembre), Stefano Benni con Il poeta e Mary (13 dicembre) e La misteriosa scomparsa di W (17 – 18 gennaio, in scena Ambra Angiolini).
A metà novembre si ripropone lo spettacolo di Giorgio Gallione Berlinguer. I pensieri lunghi, mentre il 23 gennaio arriverà il giornalista Federico Rampini che presenta Occidente estremo.
Venerdì 29 novembre torna il consueto appuntamento La notte degli scrittori in collaborazione con Einaudi: ospiti di quest’anno sono Giancarlo De Cataldo, Carlo Bonini, Diego De Silva, Michela Murgia, Francesco Piccolo, Wu Ming. Altri scrittori che saranno presente all’Archivolto sono Massimo Carlotto (31 gennaio – 1 febbraio 2014) con Crime stories e Daniel Pennac (11 marzo 2014) con uno spettacolo ispirato al suo ultimo libro Le journal du corp.
Giovedì 6 febbraio 2014 va in scena Pinocchio di Babilonia Teatri, spettacolo nato da un laboratorio a cui hanno preso parte persone uscite dal coma. A seguire il nuovo spettacolo di Emma Dante Le sorelle Macaluso (14 – 15 febbraio) e infine – a marzo – Beatles Submarine con Neri Marcorè e la Banda Osiris (1 – 4 marzo) e Apocalisse con Ugo Dighero, costruito su tre racconti di Niccolò Ammaniti.