add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Il teatro di Bolzaneto propone venerdì lo show di Balbotin, sabato lo spettacolo tratto da Strindberg e domenica la Compagnia Teatrale Filo Aurora Campomorone
Weekend ricco di appuntamento quello del teatro Govi di Bolzaneto: venerdì 11 maggio è in programma lo spettacolo di Balbotin e soci “Cabaresque”, un esilarante spettacolo comico con sketch nuovi e gag esilaranti
Lo spettacolo inizia ale 21, il biglietto intero costa 15 euro, quello ridotto 12.
Sabato 12 maggio invece va in scena Verso Damasco (in tre parti, dal 1898 al 1904) uno spettacolo tratto dall’opera di Strindberg in cui lo spettatore vede operarsi sotto i suoi occhi gli sdoppiamenti dei personaggi, le metamorfosi che concernono l’autore – sempre in scena sotto travestimenti diversi – partito alla ricerca della sua verità o lottando contro un destino avverso.
La psicoanalisi ha la sua parola da dire nella delucidazione di queste pièce allucinanti perchè nessuno è mai certo della rettitudine del cammino intrapreso; ma non si è obbligati a questa interpretazione: ci si può accontentare di un gioco straordinario sui simboli, i miti, tutte quelle immagini che ci guidano a nostra insaputa e per le quali finiamo per morire, privati di noi stessi in qualche modo.
Il più affascinante riguarda l’adozione risoluta dei processi che attengono il sogno: diluizione del quadro spazio-temporale, assenza di stabilità di tutte le basi possibili; erranze angosciate in un universo assurdo, senza altra certezza che l’offesa a sangue delle sensibilità implacabilmente straziate. Non v’è regista moderno che non sia stato tentato dall’adattamento di questi sulfurei montaggi dove il cuore messo a nudo grida senza posa le sue estreme occorrenze.
Inizio ore 21, biglietto intero 12 euro, ridotto 10.
Domanica 13 maggio la Compagnia Teatrale “Filo Aurora Campomorone” propone al pubblico lo spettacolo “Non sparate sul postino”.
Da un’idea di Derek Benfield la storia si svolge all’interno di un castello che i proprietari, a corto di finanze, sono costretti ad aprire al pubblico. Tra le sale, divenute meta turistica di gite ed escursioni, si svolge la storia che ha come protagonisti un quadro di grande valore, due ladri appena usciti dal carcere col vivo desiderio di vendicarsi, una contessa decaduta ed il suo “eccentrico” marito, colonnello in pensione che ha un hobby del tutto particolare: ama il tiro al postino… considerato una spia straniera molto pericolosa, una cameriera facile agli “innamoramenti”, una guida svampita, un capo boy scout con relativo corredo di 50 ragazzini al seguito, una famiglia di turisti inopportuni e una giovane coppia sempre sull’orlo di una crisi matrimoniale.
Inizio ore 15, biglietti intero 10 euro, ridotto 8