Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Verdi, 200 anni ma non li dimostra: rassegna di Istituto Chiossone e Uic

Dal 12 ottobre al 30 novembre sei appuntamenti per celebrare il compositore con la direzione artistica del maestro Luciano Romanelli e il patrocinio della Giovine Orchestra Genovese


11 Ottobre 2013Notizie

Violino manoIn occasione delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, l’Istituto David Chiossone Onlus e Unione Italiana Ciechi di Genova oragnizzano nei mesi di ottobre e novembre la rassegna di incontri e concerti Verdi: 200 anni, ma non li dimostra per conoscere il grande compositore e approfondire il suo rapporto con Genova. Nel capoluogo ligure Verdi ambientò e allestì alcune sue opere teatrali, da quella di esordio Oberto conte di San Bonifacio al Simon Boccanegra.

Gli eventi iniziano il 12 ottobre per proseguire poi fino al 30 novembre: in totale sei appuntamenti presso l’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto Chiossone, con la direzione artistica del maestro Luciano Romanelli e il patrocinio della GOG Giovine Orchestra Genovese.

Ecco il calendario completo dei concerti e degli incontri, che si volgono tutti presso l’Auditorium Giuseppe Verdi Istituto David Chiossone (corso Armellini 11, Genova). L’ingresso è gratuito.

Sabato 12 ottobre, ore 16 – Con moltissima passione: Verdi a Genova. Conversazione introduttiva, inerente il tema dei rapporti fra Giuseppe Verdi e Genova. Relatore Raffaele Mellace, docente di storia della musica e di musicologia, presso la scuola di scienze umane dell’Università degli Studi di Genova. Collaboratore del Teatro alla Scala e di vari altri enti lirici.

Sabato 19 ottobre, ore 16 – In omaggio a Verdi. Alcuni maestri, ex allievi dell’Istituto David Chiossone: Luciano Lanfranchi, Rosalba Mareno, Giorgio Martini, Melchiorre Pasquero, Luciano Romanelli eseguiranno al pianoforte pagine di Chopin, Liszt, Rachmaninov, Scriabin, Tchaikovsky, Weber, comprendenti anche trascrizioni e parafrasi da temi verdiani.

Sabato 26 ottobre, ore 16 – Cori e Arie sempre Verdi: i cori e le arie in Giuseppe Verdi. Evento affidato al Gruppo Corale Shalom, con la partecipazione del soprano Gina Sortino; direttore del coro: il maestro Melchiorre Pasquero. Collaboratrice alla direzione: Gina Sortino.

Sabato 16 novembre, ore 16 – Un dialogo fra due teatri: un confronto fra il teatro di Verdi e quello di Shakespeare, attraverso una mini tavola rotonda, afferente il volume Verdi, Shakespeare, un dialogo, scritto a quattro mani da Roberto Iovino, docente di storia della musica, presso il Conservatorio Niccolò Paganini e critico musicale del quotidiano La Repubblica, e da Marco Sciaccaluga, condirettore del Teatro Stabile di Genova e noto regista. La serata, condotta dai due autori del volume di riferimento, prevede anche alcune pagine da Macbeth, Otello, Falstaff, eseguite dal soprano Chiara Bisso, e dal baritono Gabriele Nani, accompagnati al pianoforte dal Maestro Dario Bonuccelli.

Sabato 23 novembre, ore 16 – Canzoni e romanze dell’età verdiana: nove canzoni napoletane e nove romanze in lingua italiana, di autori quali: Cottrau, Denza, Di Capua, Donizetti, Gambardella, Leoncavallo, Tosti, più la canzone in genovese Ma se ghe penso…. Canteranno Laura Lucagrossi, Luana Bucchieri, Oliviero Dell’amico, Attilio Marangoni, e Francesco Ghiglione, accompagnati al pianoforte dal Maestro Giorgio Martini.

Sabato 30 novembre, ore 16 – Verdi in jazz: evento affidato al quintetto omonimo. Formazione composta dai maestri Paolo Tomelleri, clarinetto; Rudy Migliardi, trombone; Davide Corini, pianoforte; Luca Garlaschelli, contrabbasso; Tommy Bradascio, batteria. Il gruppo rivisiterà in chiave jazzistica vari temi verdiani.


  • concerti, eventi, incontri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista