add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Qualunque cittadino può mettere in rete, anche tramite smartphone, i luoghi che presentano ostacoli per le persone in carrozzina, ma anche per anziani con difficoltà di deambulazione e genitori con passeggino
Per le persone in sedia a rotelle è ogni giorno più difficile riuscire a circolare per le caotiche città moderne.
Nonostante un’attenzione crescente, recitata almeno a parole, nei confronti dei diversamente abili, le nostre strade, è sotto gli occhi di tutti, restano un campo minato.
Ma ora arriva un aiuto concreto: da alcuni mesi infatti è stato lanciato un sito internet dedicato. Un’idea geniale che arriva dalla Germania ma immediatamente disponibile anche in lingua italiana.
Si chiama WheelMap e il geniale inventore di questa mappa virtuale è Raul Krauthausen, un trentenne tedesco costretto sulla sedia a rotelle a causa di una malattia genetica. Sviluppata e realizzata grazie all’aiuto di attivisti dell’associazione no profit “Sozial Helden” (Eroi del sociale), l’iniziativa ha ricevuto numerosi riconoscimenti ufficiali.
In pratica si tratta di una mappa online dove chiunque può mettere in rete e segnalare, anche tramite smartphone, i luoghi che presentano ostacoli per una persona in carrozzina, ma anche per anziani con difficoltà di deambulazione e genitori con passeggino.
Per pubblicizzare il servizio, Krauthausen ha girato uno spot autoironico andato in onda sulle tv tedesche e disponibile anche su youtube: in una settimana è stato cliccato da oltre 500 mila persone.
“Grazie a Wheelmap è cambiata la mia vita: ora in un attimo sono in grado di fissare appuntamenti in un bar di Amburgo o Colonia e organizzare le serate con gli amici – racconta il protagonista nel videoclip – In Germania sono oltre un milione e mezzo le persone sulla sedia a rotelle che conoscono, quindi, posti più o meno accessibili”.
Il funzionamento del portale è molto semplice, dotato di un’ottima veste grafica, offre un certo grado di interattività: sulla mappa sono segnalati i luoghi aperti al pubblico, strade, ristoranti, uffici, ordinati attraverso diverse categorie.
Il cinema, il bar, la stazione ferroviaria, ma anche i mezzi pubblici, possono essere classificati con bandierine di diverso colore.
Il verde segnala che non ci sono problemi: tutte le località sono raggiungibili in sedia a rotelle, il gradino all’ingresso è più basso di 7 centimetri, è disponibile il bagno per persone con disabilità motoria.
La bandierina gialla indica i luoghi parzialmente accessibili: sono raggiungibili solo quelli più importanti e l’ingresso ha un gradino inferiore a 7 centimetri.
Il rosso segnala le località off-limits: quelle principali non sono raggiungibili in carrozzina e l’ingresso ha un gradino più alto di 7 centimetri.
La realizzazione del progetto rappresenta indubbiamente un passo in avanti per la mobilità di molte persone.
E sta già registrando un crescente successo anche nella versione italiana.
Matteo Quadrone
Commento su “Wheelmap, una mappa online per segnalare le barriere architettoniche”