Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Caos Mercato del pesce, il Comune prende tempo. Commercianti boicottano Ca’ de Pitta, domani manifestazione davanti ex sede

Dopo le proteste, i commercianti del settore ittico ricevuti dal Sindaco che prova a prendere tempo. Domani altra manifestazione in piazza Cavour


24 gennaio 2017Notizie

mercato-pesce-nuovo-05Sembrava potesse essere una buona soluzione, e invece ha portato caos e malcontento. Parliamo della nuova sede del Mercato del pesce di Ca’ de Pitta, che doveva entrare in funzione questa mattina, ma che invece ha visto i suoi utilizzatori solo per qualche decina di minuti, prima che scoppiasse la protesta. A scatenare la rabbia dei commercianti, i pochi spazi di vendita e di sosta dei mezzi di lavoro, unitamente alle difficoltà logistiche di accesso ed uscita dal sito.

Approfondimento: il nuovo Mercato Ittico all’ingrosso di Genova

Una giornata che doveva essere festosa, soprattutto per l’amministrazione comunale, per l’importante spazio mercatale ritrovato, ma che si è trasformata in una battaglia campale. I commercianti hanno organizzato la protesta, convocando un’assemblea in camera di commercio, in cui hanno presentato le loro rimostranze all’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Genova Emanuele Piazza. La risposta dell’amministrazione è arrivata dallo stesso sindaco Marco Doria, che durante la seduta del Consiglio comunale ha fatto sapere che è possibile aggiungere altri stalli di sosta dedicati in via Adamoli, ricordando che le unità di parcheggio tracciate all’interno del nuovo piazzale sono anche di più di quelle della vecchia sede, e che lo stesso Comune sta lavorando per predisporre le vecchie stalle dei macelli ad area di sosta. Per le associazioni di categoria, però, questo non basta a permettere lo svolgimento del lavoro in sicurezza e senza disagi: in piazza Cavour, a detta dei commercianti, c’era comunque più spazio e meglio gestito.

L’attacco di Regione Liguria

Un duro attacco arriva anche dalla giunta regionale: «Nonostante le ripetute sollecitazioni che già dalla scorsa estate avevamo fatto rendendoci portavoce delle istanze degli operatori, all’ingrosso e al dettaglio – ha affermato l’assessore regionale alle Pesca, Stefano Mai, come riportato dall’agenzia Dire – il Comune di Genova ha pensato bene di procedere per la propria strada e di portare a termine un trasferimento che non tiene conto delle reali esigenze logistiche delle imprese del comparto». Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’assessore allo Sviluppo economico, Edoardo Rixi: «Alla prova del nove dell’apertura dei cancelli – attacca Rixi – i nodi sono ovviamente arrivati al pettine. Per la mancanza d’ascolto dimostrata in questi mesi dal Comune, totalmente scollegato dalla realtà, viene messa a rischio la tenuta dell’intera filiera ittica, genovese e ligure». Quella di Ca’ de Pitta per gli assessori regionali è una scelta sbagliata perché né idonea né funzionale.

Conferenza capigruppo

Nel pomeriggio i commercianti arrivano a Tursi, ricevuti dal presidente del Consiglio comunale Giorgio Guerello con una conferenza capigruppo straordinaria. «Sono mesi che facciamo presente agli uffici tecnici del Comune queste problematiche – spiegano i dettaglianti – e oggi abbiamo avuto la prova empirica: all’interno non c’è spazio per tutti, ma solo per chi arriva prima». Le richieste presentate ai consiglieri sono sostanzialmente di aprire un varco di uscita in piazzale Bligny, aumentare gli spazi si sosta, e attivare urgentemente tutti gli spazi all’interno della struttura, oggi non totalmente predisposta. Qualcheduno chiede anche di tornare in piazza Cavour. I consiglieri di opposizione si scagliano contro la giunta per il «pasticcio fatto – dice Lilli Lauro, Pdl – e per i soldi sprecati. Sarebbe da capire come mai in questo tempo i tecnici del Comune non hanno elaborato le richieste di chi questo lavoro lo fa da anni».

Comune prende tempo

Arriva in serata l’incontro con il sindaco Marco Doria, che prende tempo per provare a trovare una soluzione per Ca’ de Pitta. Da parte loro, i dettaglianti hanno deciso che anche per la giornata di domani non andranno in Val Bisagno, ma si riforniranno direttamente dai grossisti, per poi tornare a manifestare nel pomeriggio introno alle 15. Luogo del ritrovo, il vecchio Mercato del Pesce  in piazza Cavour. Più chiari di così.

Rischia così di risultare un po’ posticcio il comunicato stampa del Comune di Genova che qualche minuto prima delle 21 conferma la disponibilità della struttura di Ca’ de Pitta per la giornata di domani, con aumento dei parcheggi a disposizione da 59 a 85 e l’anticipo dell’orario di apertura dalle 4.30 alle 3.30. “L’amministrazione comunale – si legge nella nota – è impegnato impegnata nel reperire tutte le soluzioni tecniche necessarie per assicurare la piena operatività della struttura. Si ricorda che nell’impianto di Cà de Pitta sono stati realizzati, tenendo conto anche delle esigenze manifestate dai commercianti, importanti interventi di adeguamento funzionale per un importo complessivo di circa 1 milione e 200 mila euro”.

Nicola Giordanella


  • attività commerciali, consiglio comunale genova, mercati comunali
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
    Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
  • Genova si affida ai supermercati per fermare il declino. Ma il modello è già obsoleto
    Genova si affida ai supermercati per fermare il declino. Ma il modello è già obsoleto
  • Amiu, Pd-Crivello attaccano su soluzione Amiu: «Bucci vuole privatizzare trattamento rifiuti?»
    Amiu, Pd-Crivello attaccano su soluzione Amiu: «Bucci vuole privatizzare trattamento rifiuti?»
  • Marco Bucci presenta la sua giunta. Protezione Civile e Porto non hanno assessorato. Urbanistica ancora in sospeso
    Marco Bucci presenta la sua giunta. Protezione Civile e Porto non hanno assessorato. Urbanistica ancora in sospeso
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista