Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Dai Quartieri
  • Vivere Genova
  • Rubriche
  • Inchieste
  • Interviste
  • Newsletter
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Diminuisce il carovita a Genova, ma la città è tra le top ten

Decimo posto nella classifica nazionale. Calano i prezzi per le case: ad aprile, acquisti a -6,5% rispetto allo scorso anno e affitti meno cari di quasi l’1%


26 maggio 2017Pubbliredazionali

genovaSolo pochi anni fa si parlava di allarme carovita a Genova: erano tante le voci di spesa praticamente insostenibili, soprattutto per gli anziani, con prezzi tra i più alti d’Italia assieme a Milano e Venezia. Oggi la tendenza, in particolarer per quanto riguarda l’affitto e l’acquisto delle case, è migliorata.

A confermarlo sono i dati di uno studio curato da Calcoloratamutuo.org  che evidenzia come, nel giro di una decina d’anni, Genova sia diventata una città decisamente più vivibile e il caro prezzi si sia notevolmente ridimensionato, se si escludono eventi particolari come le gelate di gennaio che hanno generato un rialzo dei costi delle verdure.

Com’era la situazione un paio d’anni fa

Fino al 2014-2015 Genova era annoverata tra le città più care d’Italia, soprattutto tra quelle del nord. Erano allora state prese in esame ben 80 voci di spesa che incidevano sul bilancio delle famiglie già tartassate dalla crisi in corso. Proprio in quel periodo, le richieste di finanziamenti erano altissime e, soprattutto grazie ai comparatori online, l’accesso al credito agevolato ha registrato un’impennata.

Tra i costi maggiori per le famiglie, manco a dirlo, quello della spesa in generi alimentari, quindi al supermercato, che incideva in primis sul portafoglio degli anziani, ma anche le tasse non erano da meno, in particolare quella sui rifiuti solidi urbani.

Andamento dei prezzi attuale, allarme rientrato

Oggi la situazione sembra essere decisamente migliorata, ma non siamo ancora tra le città meno care. Infatti, Genova si posiziona al momento al decimo posto nella classifica delle città con il valore medio del carovita più alto nel 2017 (con un valore medio di 3.746).

I prezzi delle case, mercato che comunque segna notevoli flessioni su tutto il territorio nazionale, sono leggermente diminuiti nonostante le previsioni affermassero che attorno alla metà del 2017 sarebbe iniziata una sostanziale ripresa.

Tendenze del mercato immobiliare a Genova

Vediamo allora quali sono nel dettaglio i costi medi di questi ultimi mesi per l’acquisto e l’affitto di immobili nella città di Genova. Per quanto riguarda l’acquisto degli immobili (il 90% dei quali riguardano acquisti di case con mutuo), nel mese di aprile di quest’anno venivano richiesti mediamente 1.870 euro al metro quadro invece dei 2000 euro al metro quadro richiesti nello stesso mese del 2016. I prezzi al metro quadro hanno così registrato un calo pari al -6,49% nel corso di soli 12 mesi. Il prezzo più alto era stato registrato nel mese di maggio del 2015 quando venivano richiesti 2.064 euro al metro quadro. Ovviamente i prezzi cambiano in virtù del quartiere in cui si trova l’immobile e valutando anche se si tratti di una casa di nuova o vecchia costruzione.

Per gli affitti, invece, vengono richiesti attualmente 7,80 euro al metro quadro al mese, registrando così una diminuzione dello 0,95% rispetto ad aprile dello scorso anno.


  • casa, economia, genova
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Ne demolissero altri cento
    Ne demolissero altri cento
  • Spiagge liberate: tra mareggiate, sequestri e un castello di sabbia che sta per crollare
    Spiagge liberate: tra mareggiate, sequestri e un castello di sabbia che sta per crollare
  • Spiagge libere, il diritto negato e le (nostre) leggi che non rispettiamo. Benvenuti in Liguria
    Spiagge libere, il diritto negato e le (nostre) leggi che non rispettiamo. Benvenuti in Liguria
  • Turismo, in Liguria in crescita con 2,5 milioni di turisti tra aprile e maggio. A Genova 733mila presenze
    Turismo, in Liguria in crescita con 2,5 milioni di turisti tra aprile e maggio. A Genova 733mila presenze
Altri articoli di questa categoria
  • Sol, il nuovo servizio di orientamento al lavoro della Cgil di Genova
    Sol, il nuovo servizio di orientamento al lavoro della Cgil di Genova
  • Elettrificazione delle banchine, Genova diminuisce le emissioni inquinanti
    Elettrificazione delle banchine, Genova diminuisce le emissioni inquinanti
  • Novità per i commercianti in aree pubbliche, arriva la carta di esercizio
    Novità per i commercianti in aree pubbliche, arriva la carta di esercizio
  • Vigili del fuoco, pesante la situazione anche in Liguria
    Vigili del fuoco, pesante la situazione anche in Liguria

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Editoriale

Addio Ponte Morandi, ora Genova ha bisogno di giustizia

Addio Ponte Morandi, ora Genova ha bisogno di giustizia

La nube di polvere e acqua che ha cancellato i resti del ponte è solo una cartolina triste di una arida e desertificante stagione della storia di questa città
San Giorgio, il marketing e le bufale a cui ci piace tanto credere

San Giorgio, il marketing e le bufale a cui ci piace tanto credere

Scivolo, pelle bianca e decoro, il degrado lo abbiamo nella testa

Scivolo, pelle bianca e decoro, il degrado lo abbiamo nella testa

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

A Genova non serve la forza di rialzarsi: quello si fa per necessità di sopravvivenza. A Genova serve il coraggio di vedere i suoi errori, e di cambiare il suo modo di vivere
Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Ponte Morandi, siamo noi le macerie. Genova non si rialzerà

Ponte Morandi, siamo noi le macerie. Genova non si rialzerà

Ianuenses

San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano

San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano

Un anniversario passato in sordina, dimenticato dalle istituzioni culturali cittadine
Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata

Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata

I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda

I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2018 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok