Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Emergenza Festival a Genova: il concorso dedicato alle band emergenti

Sono aperte le iscrizioni per l'evento mondiale dedidato alle band esordienti: le selezioni genovesi si svolgeranno nei primi mesi del 2014 sul palco de La Claque


19 dicembre 2013Bandi e Concorsi > Notizie

musica-live-concertoAnche quest’anno fanno tappa a Genova le selezioni per Emergenza Festival, il più grande evento dedicato al mondo delle band emergenti, di qualunque età e genere musicale.

Nel capoluogo ligure saranno selezionate 35 band, che si esibiranno sul palco de La Claque nel centro storico.  La band vincitrice delle selezioni avrà l’opportunità di suonare all’Alcatraz di Milano assieme alle altre band italiane vincitrici delle rispettive selezioni regionali; chi passerà il turno, potrà suonare presso il Taubertal Open Air Festival in Germania, tre giorni di grande musica in cui i gruppi selezionati potranno condividere il palco con artisti famosi e suonare di fronte a 30.000 persone.

Ogni band avrà a disposizione un set di 30 minuti per suonare, il pubblico selezionerà i gruppi che passeranno al turno successivo attraverso un voto aperto.

Le iscrizioni al festival sono aperte sino al 31 gennaio 2014, per informazioni e iscrizioni delle band si può consultare il sito dedicato al festival www.emergenza.net.

Oltre il concorso e le esibizioni dal vivo, l’organizzazione garantisce a tutte le band partecipanti la distribuzione internazionale su iTunes, un servizio fotografico professionale, la recensione e la promozione del proprio lavoro audio. Nelle serate saranno inoltre presenti dei responsabili che selezioneranno dei gruppi (a prescindere dal risultato della gara) per concerti ed esibizioni all’estero sponsorizzate da Emergenza. Lo scorso anno sono stati 26 i gruppi che hanno oltrepassato i confini Italiani per suonare nei migliori club europei.

Un’altra iniziativa integrata nel concorso è l’Italian Road Tour: ogni sera la band vincitrice oltre ad accedere al turno successivo, avrà la possibilità di suonare come ospite in un’altra sede di Eemergenza a propria scelta. Si tratta di un attività importante che coinvolgerà oltre 200 gruppi emergenti in tutta Italia

Tutti i gruppi emergenti senza contratto , solisti e tutti i muscisti che propongono uno show live che non sia legato ad attività di Dj possono richiedere la partecipazione sul sito www.emergenza.net. Per info: italia@emergenza.net

emergenza-festival-logo

 

 

 

 

 


  • band genovesi, concerti, concorsi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
    Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
  • Weekend a Genova, tutti al Buridda per il Critical Wine
    Weekend a Genova, tutti al Buridda per il Critical Wine
  • Weekend a Genova tra scienza, teatro, musica e… hobby
    Weekend a Genova tra scienza, teatro, musica e… hobby
  • Festival della Scienza e Halloween a Genova nel weekend lungo dei Santi
    Festival della Scienza e Halloween a Genova nel weekend lungo dei Santi
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista