Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Film stranieri: la traduzione non letterale dei titoli originali

Ragioni di marketing spesso fanno sì che nel nostro paese i titoli dei film stranieri vengano tradotti, ma non sempre si tratta di traduzione letterale...


13 dicembre 2012Rubriche > Nice to meet you, English!

cinemaNelle scorse settimane abbiamo parlato di film passati alla storia del cinema, i quali hanno contribuito a costruire un certo stereotipo raffigurante gli italo-americani – e gli italiani più in generale: Gooodfellas, The Untouchables e The Godfather. La traduzione di questi titoli in italiano è molto simile all’originale inglese: “Quei bravi ragazzi” (fellas è un termine colloquiale che significa “amico”, “tizio”, “ragazzo”, “tipo”), “Gli intoccabili” e “Il Padrino”. Non sempre però le cose si presentano in questi termini, nel senso che in molti casi il titolo viene tradotto in maniera alquanto distante dall’originale.

Ecco quindi che per esempio qualche anno fa con un amico inglese non riuscivo a comunicare il mio grande apprezzamento per “Le ali della libertà”, con Tim Robbins e Morgan Freeman. Continuando a chiamarlo The Wings of Freedom, che ne sarebbe la traduzione letterale, non c’era modo di far capire al mio amico di che cosa stessi parlando. Quando poi ho iniziato a raccontargli la trama, finalmente si è illuminato e mi ha detto che mi stavo riferendo a The Shawshank Redemption, del quale anche lui era un grande appassionato. La stessa discrepanza tra titolo in inglese e in italiano si riscontra in un altro film sulla malavita di Chicago che abbiamo già citato, Road to Perdition, proiettato sui nostri schermi come “Era mio padre”.

Una pellicola che ha ispirato e credo ispiri tuttora la categoria degli insegnanti è invece Dead Poets Society dell’australiano Peter Weir. Se come me ne siete grandi appassionati e l’avete visto un migliaio di volte come minimo, non avrete difficoltà a capire di quale film si tratta, specialmente dopo aver cliccato su questo link che mostra la commovente scena finale di “Oh Captain, My Captain”, nella quale l’illuminato insegnante John Keating, interpretato da Robin Williams, viene salutato per un’ultima volta dai suoi studenti. Se invece non lo conoscete, o comunque l’avete visto solo una volta, difficilmente immaginerete che il titolo della pellicola in italiano è “L’attimo fuggente”.

Passando al grande maestro della suspense (in inglese la sillaba accentata è l’ultima: /səˈspent s/) Alfred Hitchcock, se parlate in inglese di “Intrigo internazionale”, con i grandi attori Cary Grant, Eva Marie Saint e James Mason, dovrete usare il titolo: North by Northwest. L’avreste mai indovinato?

Al contrario, Rope (letteralmente “corda”), thriller psicologico del grande regista inglese con protagonista James Stewart, è stato presentato al pubblico italiano come “Nodo alla gola”. Per quanto non rappresenti una traduzione fedelissima all’originale, il titolo è comunque collegato all’evento principale della trama del film, ovvero un omicidio per strangolamento.

Ma le traduzioni talvolta libere – per usare un eufemismo – dei titoli dei film sono una peculiarità soltanto dell’italiano? In realtà no. Anche in altri paesi il titolo tradotto si allontana spesso da quello originale.

Se noi abbiamo “La donna che visse due volte”, in Francia il titolo è “Sueurs froides” (letteralmente “sudori freddi”), mentre l’inglese è Vertigo. Sex and the City, che non è stato modificato nella versione italiana, diventa Sexo en Nueva York in spagnolo.

Talvolta il cambiamento nella traduzione è dovuto a ragioni di marketing e alla volontà di avvicinare il pubblico, ma in alcuni casi le differenze rispetto al titolo originale appaiono misteriose al punto che anche il grande esperto di gialli Hitchcock avrebbe fatto fatica a comprenderle … See you!

 

Daniele Canepa


  • lingua inglese
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Lingua inglese, differenze fra pronuncia e grafia: la storia dell’alfabeto
    Lingua inglese, differenze fra pronuncia e grafia: la storia dell’alfabeto
  • Andare a lavorare a Londra per imparare l’inglese
    Andare a lavorare a Londra per imparare l’inglese
  • Roma – Londra, quante similitudini nei media: meglio un video su Ted!
    Roma – Londra, quante similitudini nei media: meglio un video su Ted!
  • Dal blog al vlog: in Inghilterra spopolano i vlogger, che cosa significa?
    Dal blog al vlog: in Inghilterra spopolano i vlogger, che cosa significa?
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista