Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Lingua inglese, differenze fra pronuncia e grafia: la storia dell’alfabeto

Le differenze tra spelling e pronuncia nella lingua inglese hanno ragioni storiche: l'alfabeto e le tre diverse anime: germanica, greco-latina, francese


19 dicembre 2013Rubriche > Nice to meet you, English!

Bus di LondraLa corrispondenza tra pronuncia e grafia in inglese è un problema che affligge non solo coloro che studiano l’inglese come lingua straniera ma anche i native speaker stessi.

David Crystal, uno dei più grandi o forse il più grande studioso vivente della lingua inglese, sostiene che se il problema della mancata corrispondenza tra “come si scrive” e “come si legge” non è drammatico come a volte viene descritto, è altrettanto vero che non può essere sottovalutato. Infatti, le parole che non sembrano seguire gli schemi si attestano su una percentuale pari a circa il 20%.

Le discrepanze tra spelling e pronuncia inglese hanno ragioni storiche e alla base di tali differenze un ruolo importante è giocato dal fatto che la lingua inglese ha tre diverse “anime”: germanica, greco-latina e francese. La difficile armonizzazione dei tre sistemi di corrispondenza tra grafia e pronuncia ha contribuito a generare parte della confusione nella quale ci troviamo oggi.

Tra l’altro, un discorso interessante andrebbe fatto in merito alla storia dell’alfabeto della lingua inglese. Gli Angli, i Sassoni e gli Iuti che migrarono a ondate verso l’Inghilterra nel corso del V secolo d.C. utilizzavano l’alfabeto runico, del quale abbiamo traccia di soltanto una trentina di iscrizioni runiche in Inglese Antico (Old English), alcune delle quali, peraltro, contengono solamente un nome.

Fu soltanto con la cristianizzazione dell’Inghilterra a opera di Agostino di Canterbury che verso la fine del VI secolo d.C l’alfabeto latino venne introdotto sull’isola. Alle ventitré lettere latine applicate all’Old English vennero affiancati quattro simboli di derivazione runica (chiamati ash, thorn, wynn e yogh) che fossero in grado di rappresentare la pronuncia di suoni poco familiari.

Con la conquista normanna del 1066 e l’avvento di una nuova classe dominante di lingua francese le quattro lettere legate al retaggio anglosassone scomparvero però definitivamente: ash venne sostituito da a, thorn da th, yogh da gh e wynn dalla lettera w.

Il risultato definitivo al quale siamo giunti oggi è di un alfabeto a ventisei lettere; tra l’altro, sempre secondo il monumentale lavoro di Crystal, The Cambridge Encyclopedia of the English Language, la lettera più frequente all’interno delle parole inglesi è la e seguita dalla a, mentre all’ultimo posto della lista figurano due consonanti, z e q … See you!

 

Daniele Canepa

Twitter: @DanieleCanepa1
www.comeimpararelinglese.com

[foto di Diego Arbore]

 


  • lingua inglese
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Andare a lavorare a Londra per imparare l’inglese
    Andare a lavorare a Londra per imparare l’inglese
  • Roma – Londra, quante similitudini nei media: meglio un video su Ted!
    Roma – Londra, quante similitudini nei media: meglio un video su Ted!
  • Dal blog al vlog: in Inghilterra spopolano i vlogger, che cosa significa?
    Dal blog al vlog: in Inghilterra spopolano i vlogger, che cosa significa?
  • L’inglese e le discriminazioni sessuali in ambito linguistico
    L’inglese e le discriminazioni sessuali in ambito linguistico
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista