Emergenza abitativa a Genova, analisi di un caos sociale (prima parte): i dati e le politiche locali
Il problema oggi non è più sintetizzabile con “non ci sono alloggi” quanto piuttosto con “ci sono troppi alloggi vuoti che non vengono dati a chi ne ha bisogno”. Quasi 4000 cittadini genovesi in lista per una casa popolare, senza contare il numero di sfratti che ogni anno colpisce sempre più famiglie. Ecco un estratto della lunga inchiesta pubblicata sul numero 59 della nostra rivista
Politiche abitative, case vuote e alloggi popolari insufficienti: quello che lo Stato non fa
Dalle contraddizioni del federalismo fiscale alle incoerenze del Piano Casa del governo Renzi che aveva la pretesa di dare una risposta complessiva al tema dell’abitare e alle sue problematiche più evidenti. La propaganda ha parlato di rinnovata attenzione politica sul tema casa, ma la realtà è ben diversa...
Violenza sulle donne, Genova prova a fare rete e si prepara alla firma del patto di sussidiarietà
La Conferenza dei sindaci dell'Asl 3 genovese, capofila il Comune di Genova, è fra le prime a partire con una nuova forma di collaborazione fra pubblico e privato nella fornitura di servizi di contrasto alla violenza di genere. Facciamo il punto
Patto di Sussidiarietà, il Comune fa il punto: le iniziative svolte per la lotta alla povertà
Il Comune di Genova ha diffuso la relazione sulle attività svolte nell'ambito del Patto di Sussidiarietà per la lotta alla povertà negli ultimi due anni. Collaborazioni avviate con associazioni, fondazioni e Municipi. Ecco il quadro generale
Municipio e Caritas: progetto Girasol per i cittadini in difficoltà
Sabato 21 settembre una raccolta straordinaria di generi alimentari e di prima necessità presso la Coop di Piccapietra inaugura la nuova rete di solidarietà promossa dai due enti. Ce ne ha parlato l’assessore municipale alle questioni sociali, Maria Carla Italia
Centri sociali, regolarizzazione: prosegue il percorso con il Comune
Novembre 2011: Pinelli, Zapata, Buridda e Terra di Nessuno firmano un protocollo di intesa con il Comune per la regolarizzazione e il riconoscimento formale dei centri sociali: a un anno di distanza le promesse sono state mantenute?
Politiche sui Rom, bocciato il Piano Maroni
Il Consiglio di stato dichiara illegittimo lo stato di emergenza
Politiche sociali, un documento della Fish evidenzia i tagli
La legge 111/2011(art. 20) stabilisce: il Comune è più virtuoso se la spesa per i servizi individuali è bassa